Una giornata per discutere sull’Italia che sarà e sulle politiche da adottare per migliorare il nostro paese e renderlo pronto ad affrontare le grandi sfide del domani.
“Italia 2050” mette insieme alcuni dei massimi esperti di economia, politica estera, innovazione, scienza e sostenibilità per cercare di riflettere sulle sfide di lungo periodo e giungere a un visione condivisa dell’Italia che vogliamo.
Una tavola rotonda e due workshop in cui il pubblico può diventare protagonista del dibattito sul futuro del nostro paese, avanzando insieme proposte per realizzare scenari desiderabili e includerli in un’Agenda per l’Italia del 2050.
Tutto questo è “Italia 2050 – il futuro remoto del nostro paese”, un evento che si terrà sabato 16 novembre 2013 alla Città della Scienza di Napoli.
PROGRAMMA
ore 10.30 – Apertura dei lavori
- Roberto Paura – Presidente Italian Institute for the Future
- Mario Raffa – Direttore Consiglio Scientifico Fondazione IDIS
ore 10.45 – I Tavola rotonda “Per un mondo più sostenibile”:
- Vittorio Cogliati Dezza – Legambiente
- Paolo Magri – ISPI
- Paolo Ricci – Università del Sannio
- Domenico Villacci – Centro Euromediterraneo Cambiamenti Climatici
- modera: Stefano Liberti.
ore 12.00 – II Tavola rotonda “Per un’Italia più moderna”:
- Ezio Bussoletti – Agenzia Spaziale Italiana
- Andrea Poggio – Fondazione Legambiente Innovazione
- Mario Raffa – Università di Napoli “Federico II”
- Gennaro Russo – Space Renaissance Italia
- Antonio Prigiobbo – Responsabile progetto Vulcanicamente
- modera: Cristian Fuschetto
ore 13.15 – Conclusioni
- Alessandra Clemente – Assessore ai Giovani e all’Innovazione del Comune di Napoli
ore 13.30 – Buffet
ore 14.00 – Apertura dei lavori dei workshop (registrazione alla reception)
- Luca Simeone – Fondazione IDIS Città della Scienza
- Adolfo Fattori – sociologo
ore 15.30 – Coffee break
ore 16.30 – Presentazione delle conclusioni dei workshop “Un’Agenda per l’Italia del 2050”.
ore 17.00 – Dibattito conclusivo con:
- Giuseppe Di Taranto – LUISS-Guido Carli
- Pietro Senesi – Università L’Orientale
[box style=”0″]
Scopri gli ospiti di Italia 2050
[/box]
[box style=”0″]
[/box]
[box style=”0″]
Come arrivare a Città della Scienza
[/box]
Lascia una risposta