• 2 Novembre 2013

Italia 2050 – Gli ospiti

Italia 2050 – Gli ospiti

Italia 2050 – Gli ospiti IIF

eziobussoletti2Ezio Bussoletti è consigliere d’amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, membro del Comitato Interministeriale di coordinamento per lo spazio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e docente ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali all’Università Parthenope. Ha contribuito all’elaborazione del documento “Indirizzi del Governo per la Politica Spaziale Italiana” approvato dal Consiglio dei Ministri.

cogliati_dezzaVittorio Cogliati Dezza è Presidente nazionale di Legambiente. Nel corso della sua carriera ha lavorato principalmente sul versante dell’istruzione e dell’educazione scientifica e ambientale, ricoprendo incarichi nelle commissioni ministeriali sotto i ministri Berlinguer, De Mauro, Fioroni. Tra le sue pubblicazioni si ricordano soprattutto Un mondo tutto attaccato (Franco Angeli, 1993) e  La sfide delle scienze per essere cittadini del XXI secolo (Armando editore, 2007) con Giovanna Ghezzi e Francesco Magno.

giuseppe_ditarantoGiuseppe Di Taranto è docente ordinario di Storia economica alla LUISS Guido Carli.  Ha insegnato all’Università di Napoli “Federico II”, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Diritto ed Economia delle Comunità Europee, all’Università di Salerno, alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e all’Accademia Aeronautica.  Tra le sue ultime pubblicazioni, Lezioni dalla crisi (LUISS, 2013) e La globalizzazione diacronica (Giappichelli, 2013).

stefano_libertiStefano Liberti è giornalista per Il Manifesto e collabora con testate nazionali ed estere sui temi di politica ed economia internazionale. Vincitore del Premio Montanelli 2009 con il libro A sud di Lampedusa (ed. minimum fax), reportage di cinque anni di viaggio sulle rotte dei migranti dall’Africa all’Europa, il suo successivo libro Land grabbing (minimum fax, 2011) è stato tradotto in numerosi paesi. Inviato in Nigeria, in Kenya, in Congo, ha diretto recentemente il documentario Mare chiuso con Andrea Segre.

paolo_magriPaolo Magri è Vicepresidente esecutivo e Direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, il più antico istituto italiano per le relazioni internazionali. Docente di Organizzazioni Internazionali all’Università di Pavia e del Master in Comunicazione per le Relazioni Internazionali della IULM, è Segretario del gruppo italiano della Trilateral Commission. È tra i più celebri e apprezzati analisti italiani di politica internazionale.

mario_raffaMario Raffa è docente ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale all’Università di Napoli “Federico II”. Assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli tra il 2008 e il 2011, ha fatto parte del gruppo di lavoro su “Ricerca e Innovazione” del governo Prodi II. Tra i massimi esperti italiani di innovazione tecnologica e sviluppo di nuove imprese, è stato direttore della Start Cup della Federico II e del Premio Nazionale per l’Innovazione. Attualmente è “patron” della manifestazione annuale Innovation Day.

paolo_ricciPaolo Ricci è professore ordinario di Economia Aziendale all’Università degli Studi del Sannio e Presidente del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale di Milano. Ha insegnato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università di Roma Tre, la LUISS Guido Carli, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È Assessore al Piano Strategico, Europa e Sviluppo del Comune di Avellino. Tra le sue pubblicazioni: Riformite. La retorica e la persuasione nella pubblica amministrazione attraverso 50 domande (Maggioli, 2012).

andrea_poggioAndrea Poggio è Presidente della Fondazione Legambiente Innovazione e Vicedirettore generale di Legambiente.  Organizzatore delle giornate di volontariato Puliamo il mondo in Italia e del premio Comuni Ricicloni, è fondatore del mensile La nuova ecologia e del sito Viviconstile.org dedicato al miglioramento degli stili di vita. Esperto di sostenibilità urbana e smart city, dopo Green life. Guida alla vita nelle città di domani (Edizioni Ambiente, 2010) ha ora pubblicato il suo nuovo libro Le città sostenibili (Bruno Mondadori, 2013).

gennaro_russoGennaro Russo è Presidente di Space Renaissance Italia e CEO di Trans-Tech, azienda attiva nel settore aerospaziale per lo sviluppo del turismo spaziale. Già dirigente del  CIRA – Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali, è stato responsabile dei programmi di ricerca sullo spazio, del marketing strategico, delle relazioni istituzionali e internazionali del centro. È membro del national board di AIDAA, l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, e dell’International Space Academy.

domenico_villacciDomenico Villacci è ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso l’Università degli Studi del Sannio. Consigliere d’amministrazione del Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), consigliere scientifico dell’Agenzia napoletana per l’Energia e l’Ambiente (ANEA) e del Consorzio Nazionale Interuniversitario per ENergia e SIstemi Elettrici (ENSIEL). Già Pro-Rettore vicario all’Università del Sannio, è co-fondatore e direttore scientifico della MARSEC S.pA., la Stazione Satellitare nata dalla cooperazione dell’Università del Sannio con la Provincia di Benevento e la Regione Campania per il Monitoraggio ed il Controllo dell’Ambiente.

Lascia una risposta