Per guardare più lontano

In Primo Piano

Premio speciale del CNS all’Italian Space Design Competition

Premio speciale del CNS all’Italian Space Design Competition 1024 830 Roberto Paura

Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’Italian Space Design Competition (ITSDC) organizzata dalla Space Pioneers Association presso la sede di Boston Scientific di Milano dal 10 al 12 marzo. Circa 40 ragazzi provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Veneto, Campania e Lombardia, hanno partecipato in presenza e da remoto a questa avvincente…

maggiori informazioni

Foresight Masterclass 2023 – scenari creativi

Foresight Masterclass 2023 – scenari creativi 1024 1024 Roberto Paura

“Ci sono gli scenari migliori e gli scenari peggiori. Nessuno dei due però accade mai nel mondo reale. Quello che si manifesta nel mondo reale è sempre uno scenario alternativo” – Bruce Sterling C’è una costante in tutte le fasi di qualsiasi esercizio di futuro: la necessità di cogliere le peculiarità di ogni situazione e…

maggiori informazioni

La nuova serie “Megatrends Quarterly Report” esordisce con il Rapporto Italia 2032

La nuova serie “Megatrends Quarterly Report” esordisce con il Rapporto Italia 2032 595 842 IIF

Una nuova collana editoriale dell’Italian Institute for the Future per offrire un’analisi più puntuale, aggiornata e di qualità sui megatrend globali e sui loro impatti: nasce con questi obiettivi Megatrends Quarterly Report, che a cadenza periodica (4 uscite l’anno) intende offrire annualmente il meglio dell’analisi di previsione strategica dell’Italian Institute for the Future e dei…

maggiori informazioni

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa 1024 576 Roberto Paura

Le due principali realtà italiane impegnate nella formazione, divulgazione e consulenza sui Futures Studies e lo Strategic Foresight mettono a sistema nel 2023 le loro rispettive attività formative per potenziare i percorsi rivolti ai “futuristi professionisti” e a coloro che vogliono diventarlo, rispondendo alla crescente domanda di expertise nel settore della previsione strategica. È un…

maggiori informazioni

Winter School “Indici sintetici per la previsione sociale” – Napoli, 7-10 marzo 2023

Winter School “Indici sintetici per la previsione sociale” – Napoli, 7-10 marzo 2023 1000 1000 Roberto Paura

Per affrontare la crescente complessità del mondo contemporaneo, l’impiego di strumenti in grado di descrivere in modo sintetico fenomeni sociali complessi può essere di grande utilità non soltanto per spiegare l’esistente, ma per anticipare l’evoluzione futura dei fenomeni. Sempre più negli ultimi anni si diffonde l’uso di indicatori o “indici sintetici” per la rappresentazione dei…

maggiori informazioni

Call for papers – I futuri dell’Europa nel sistema globale in trasformazione

Call for papers – I futuri dell’Europa nel sistema globale in trasformazione 1024 551 CFE

Anche quest’anno, il Center for European Futures cura il numero speciale della rivista Futuri dedicata ai futuri dell’Europa e del sistema internazionale. E, come ogni anno, obiettivo del numero è ospitare contributi di carattere teorico, concettuale, metodologico ed empirico che, attraverso l’ottica degli studi sul futuro, aspirino ad analizzare gli scenari futuri dell’Europa e del…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy

Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy 1024 614 Veronica Moronese

Se il diritto umanitario consente di estendere l’obbligo di salvataggio alle stazioni spaziali e di soccorso agli astronauti che vi lavorano, una questione molto più problematica deriva dalla prospettiva, ormai non più solamente teorica, di popolare lo…

maggiori informazioni

Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica

Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica 1024 780 Salvatore Monaco

Nel recente discorso politico incentrato sulle soluzioni trasformative della neutralità climatica è stato riportato in auge un concetto, quello di “transizione giusta” (just transition), presente nel dibattito politico e scientifico già da tempo. Incor…

maggiori informazioni

La condizione online. Ecologie transmediali

La condizione online. Ecologie transmediali 1024 724 Adolfo Fattori

L’intensificarsi della vita “online” ci mette di fronte a una mutazione antropologica radicale: cambiano i termini del rapporto con gli altri in conseguenza al mutamento della percezione del nostro essere-nel-mondo, fra realtà naturale (qualsiasi cosa …

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner