Per guardare più lontano

In Primo Piano

FUTURI 20 – Policrisi: Europa, Mediterraneo e Scenari Globali

FUTURI 20 – Policrisi: Europa, Mediterraneo e Scenari Globali 718 1024 Roberto Paura

Di fronte all’escalation bellica in un quadro globale reso critico dagli effetti dell’Antropocene, il termine “policrisi” ha iniziato a imporsi per designare un presente e soprattutto un futuro di crisi sistemiche del sistema internazionale. I multipli scenari di guerra in atto o in potenza politicizzano con altri mezzi – cioè, militari – le numerose linee…

maggiori informazioni

Corso di Analisi di Scenario e Rischio Politico – II edizione

Corso di Analisi di Scenario e Rischio Politico – II edizione 1000 1000 Roberto Paura

L’Italian Institute for the Future e il suo Center for European Futures organizzano per il 23, 24 e 25 novembre a Napoli un Corso intensivo di Analisi di Scenario e Rischio Politico. Il corso è pensato per acquisire, con l’aiuto di esperte ed esperti di diversi campi, i principali strumenti analitici – pratici e teorici…

maggiori informazioni

The Cislunary City and Its Logistics: il nuovo rapporto del Center for Near Space

The Cislunary City and Its Logistics: il nuovo rapporto del Center for Near Space 714 1010 Roberto Paura

Pochi settori economici hanno subito un’evoluzione così rapida come la Space Economy. La ragione della sua capacità di cambiare e innovare costantemente è legata soprattutto alla rapidità con cui si sviluppano i progressi tecnico-scientifici che rendono possibile lo sfruttamento dello spazio. Più ampia e sofisticata è la rete di strumenti disponibili, maggiore è il numero…

maggiori informazioni

Napoli Foresight Report, un rapporto sui futuri della città

Napoli Foresight Report, un rapporto sui futuri della città 725 1024 IIF

Le città costituiscono un oggetto di studio tipico dei futures studies. Studi sul futuro delle città esistono dagli albori della futurologia e guardano alle potenziali evoluzioni della vita collettiva nell’habitat più tipico della modernità. L’esigenza di studiare i futuri delle città è pienamente avvertita anche in Italia, dove non mancano né sono mancate in passato…

maggiori informazioni

“Perché studiare il futuro?” – Il testo fondamentale della madre dei Futures Studies

“Perché studiare il futuro?” – Il testo fondamentale della madre dei Futures Studies 720 1024 Roberto Paura

Da oltre cinquant’anni, gli studi sul futuro cercano di comprendere l’evoluzione dei sistemi globali sul lungo termine al fine di migliorare la capacità di anticipazione dell’essere umano. Questa grande impresa scientifica è ancora oggi poco nota al grande pubblico. Eleonora Barbieri Masini, pioniera degli studi sul futuro a livello internazionale, presenta in questo libro una…

maggiori informazioni

Aperte le candidature a Digital Twin Farm, il percorso di formazione gratuito per VR Developer

Aperte le candidature a Digital Twin Farm, il percorso di formazione gratuito per VR Developer 1024 1024 Roberto Paura

Il percorso esclusivo e gratuito per diventare VR Developer Sono aperte le candidature per partecipare a Digital Twin Farm, un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Digital Twin Farm è un percorso di formazione organizzato dall’Italian Institute for the Future che permetterà a giovani residenti in Campania di età compresa…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future

Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future 150 150 Ivo Caruso

Le discipline del Design, la letteratura, il cinema, il fumetto e molti altri artefatti culturali possono essere considerati punti di vista privilegiati per analizzare il nostro mondo e le pulsioni utopiche e distopiche che lo guidano, per sostenere la…

maggiori informazioni

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento 1024 576 Gabriele Di Francesco

Da Napoleone e von Clausewitz alle strategie legate all’uso di algoritmi bellici e ologrammi digitali tattici, la guerra sta cambiando ma al tempo stesso conserva alcune variabili tipiche. La loro analisi permette di immaginare possibili scenari legat…

maggiori informazioni

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale 1024 561 Annamaria Dichio

La crescita dell’umanità spinge a un confronto incessante con la guerra e il suo carattere distruttivo, che richiede nuove convivenze e modelli sociopolitici. Il concetto di Paspolemos offre una prospettiva alternativa dei conflitti in un mondo globali…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner