Abitare il domani – 14-15 ottobre 2022

L’Italian Institute for the Future organizza venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 a Napoli il convegno nazionale di futures studies “Abitare il domani”, chiamando a raccolta studiosi e ricercatori di tutta Italia interessati al tema delle nuove modalità di convivenza umana nel futuro, dallo studio delle città intelligenti e sostenibili ai progetti di future città cislunari, dai modelli di abitabilità del metaverso al futuro dell’ordine internazionale ed europeo.

PERCHÉ PARTECIPARE?

L’importanza crescente dei futures studies come ambito di ricerca sugli scenari di lungo termine e insieme di strumenti metodologici per la previsione sociale (foresight) è testimoniato dalla loro inclusione all’interno delle principali organizzazioni internazionali, come la Commissione europea, il Parlamento europeo, l’OCSE, l’UNESCO, e dalla diffusione dello studio dei futuri nelle organizzazioni private per l’anticipazione strategica.

Partecipare al nostro convegno significa:
Aggiornarsi sulle più rilevanti ricerche in corso nei settori di frontiera dei rapporti tra innovazione, politica e società.
Acquisire nuove competenze nell’ambito del foresight e, grazie ai nostri workshop, metodologie immediatamente spendibili nel proprio ambito professionale.
Un’imperdibile opportunità di networking con i principali esperti del settore e giovani ricercatori per costruire collaborazioni ed esplorare nuovi progetti.

Sede

Il convegno si terrà al Polo dello Shipping, via Agostino Depretis 51 – Napoli.

Programma

Scarica il programma!

Venerdì 14 ottobre

9.30
Welcome coffee
10.00
Sessione plenaria – Ci sarà ancora un domani? A 50 anni dai “Limiti allo sviluppo”
Tavola rotonda con:
Roberto Paura
Il rapporto che ha cambiato il futuro e la sua lezione per i prossimi 50 anni
Donato Speroni
Tre scenari di guerra e pace per il 2050
Carolina Facioni
Aurelio Peccei, Eleonora Barbieri Masini e il contributo italiano ai Futures Studies

11.30-13.00 - Sessioni parallele

Dalle megalopoli alla rigenerazione dei borghi: dove abiteremo domani
Rosario F. Cimmino
La rivoluzione dell’Urban Air Mobility per la mobilità sostenibile delle grandi città
Lisa Conforto, Lucia Vesentini
Scenari di futuro prossimo: Verona 2040
Sergio Fadini
Per un futuro sostenibile del turismo nei centri storici
Fabiana Gardini
Interpretazione e visione olistica per la rigenerazione delle aree interne
Claudio Voto
Napoli e la nuova mobilità in tre dimensioni
Workshop
Le dieci intelligenze immaginative prospettiche
a cura di Maurizio Goetz, Davide Perale, Gloria Puppi

In questo workshop verrà condiviso un quadro complessivo sui fattori ostativi e le maggiori problematiche relative all’approccio alla proiezione di scenari futuri. Una volta chiarito lo scenario sarà presentato un modello inedito di test, in fase di validazione scientifica, sulle intelligenze immaginative prospettiche. Lo scopo è allenare l’attitudine al pensiero immaginativo.

Il workshop è a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria

13.00-14.30 - Pausa pranzo

14.30-16.00 - Sessioni parallele

Benvenuti nell’iperreale: sopravvivere nella realtà aumentata
Mascia Di Torrice, Carolina Facioni, Mariangela Sabato
In viaggio verso il futuro: come il turismo di domani influenzerà i modi di abitare la realtà e il virtuale
Adolfo Fattori
Ubikuità. Sulle trasformazioni della condizione antropologica causate dall’ibridazione tra vita fisica e online
Roberto Paura
“Obiettivo del futuro è la piena disoccupazione, così potremo giocare”: su alcuni scenari del metaverso
Elena Savona
La società del domani. La ristrutturazione del legame sociale tra pandemia e trasformazione digitale
La città e le stelle: immaginare i futuri habitat spaziali
Gennaro Russo
Città Cislunare: anticipazione e non fantascienza
Fabio Paudice
LunaFab: il quartiere sulla luna della Città Cislunare dedicato all’industria
Massimo Pica Ciamarra
Dalla terra alla Luna: gli habitat rispondono a precise filosofie
Guido De Martino
L’esperienza SpaceHub
Federico Monaco
Dalla simulazione alla colonizzazione: come gli scenari possono guidare la vita sociale su Marte

16.00-16.30 Coffee break

16.30-18.00 - Sessioni parallele

Democrazie 3.0: scenari del Sistema Internazionale nel XXI secolo
Fabio Carbone
Nuovi orizzonti dell’organizzazione del potere politico nelle democrazie rappresentative: i tecnopopulismi
Salvatore D’Acunto
Fiducia e coercizione nell’evoluzione del sistema monetario internazionale: sulle prospettive del regime dollarocentrico
Giuseppe Guarino
Il Covid-19 come base per il riallineamento internazionale del Venezuela di Maduro
Francesco Raniolo, Aurelia Zucaro
Verso democrazie post-rappresentative?
Filomena Riccardi
Community building e place-making nelle regioni e periferie di frontiera
Workshop
Di-verso abitare: vivere in un universo digitale
a cura di Gloria Puppi

In quale metaverso abiteremo? Quali saranno le principali opportunità e criticità del nuovo universo digitale? Di quali strumenti, oggetti e servizi avremo bisogno? Attraverso il gioco di carte di design esperienziale Futurize Me, andremo ad esplorare diversi modi di vivere, abitare, acquistare, viaggiare nei metaversi a disposizione.

Il workshop è a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria

La cena sociale (ore 20.30) è aperta a tutti i partecipanti ed è possibile prenotarla attraverso il form di registrazione in fondo alla pagina. Si terrà presso Casa Viscardi Trattoria Napoletana in via Santa Brigida 57-59.

Sabato 15 ottobre

9.30-16.30
Workshop CityLab2050
Progettare la Napoli del 2050

Il workshop, parte del progetto Napoli Foresight Center nell’ambito dell’iniziativa iQ – i Quartieri dell’Innovazione del Comune di Napoli, coinvolge un gruppo di cittadini nella definizione di un piano strategico per il futuro della città di Napoli al 2050 attraverso l’applicazione di un metodo di analisi dei megatrend e di scenario planning.

Il workshop è a numero chiuso. Per iscriversi è necessario compilare il form.

9.30-11.00 - Sessioni parallele

L’innominabile attuale: disincanto e reincanto nel mondo che verrà
Alessandro Gelao
Neuroteologia ed ecologia della mente: frontiere per un nuovo sincretismo
Maria Gabriella Grassia, Marina Marino, Rocco Mazza, Agostino Stavolo
La relazione tra coping religioso e ansia per il futuro: un’analisi sulla religiosità nella comunità Evangelica di Napoli
Joice Preira
La Foresta-Soggetto: speculazioni sui ruoli della persona ambientale negli scenari di futuri e sulla convivenza interspecie
Mario Rafaniello
L’elemento religioso come frontiera della comunicazione politica moderna: un possibile modello di sopravvivenza della religione nel Terzo millennio?
Lo stato del futuro: nuove prospettive di ricerca nei Futures Studies
Mara Di Berardo, Carolina Facioni
I Futures Studies in Italia: un’analisi esplorativa di organizzazioni, approcci e obiettivi
Mirella Orsi
Pandemie e Infodemie: un manuale per il futuro. Risultati preliminari
Giordano De Marzo, Andrea Gabrielli, Andrea Zaccaria, Luciano Pietronero
Quantificare l’inaspettato: un approccio scientifico ai Cigni Neri
Rocco Mazza, Simone Paesano
Foresight Monitor: uno strumento di analisi quali-quantitativo per il monitoraggio dei megatrend globali

11.00-11.30 Coffee break

11.30-13.00 - Sessioni parallele

Un progresso sostenibile: progettare i nuovi scenari della tecnologia
Emmanuela Alesiani
Mangiare nel 2030. Come scienza, tecnologia e innovazione cambieranno gli stili alimentari
Mascia Baldessarri, Mariagrazia Berardi, Cecilia Cellai, Paola Lorenzelli, Safaa Mataich, Elisabetta Rossetto
Tecnologia e uguaglianza di genere
Giovanna Giuffrè
Le metamorfosi: semi di trasformazioni sostenibili nel settore agro-alimentare
Gennaro Monaco
Come le nuove tecnologie influenzeranno le infrastrutture spaziali
Amon Rapp, Arianna Boldi, Maurizio Tirassa
Il futuro delle tecnologie di self-tracking: prospettive ed implicazioni di una maggiore pervasività dei dispositivi di tracciamento dei dati personali
Workshop
L’Italia verso il 2032: le tendenze che modellano il futuro del paese
a cura di Isabella Pierantoni e Roberto Paura

Il workshop presenta in anteprima alcuni dei primi risultati del rapporto Italia 2032 che sarà pubblicato a dicembre dall’Italian Institute for the Future, e coinvolgerà i partecipanti in un esercizio di futuro per esplorare le potenziali conseguenze delle tendenze presentate, che andrà a far parte del rapporto finale.

Il workshop è a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria

13.00-14.30 - Pausa pranzo

14.30-16.00 - Sessioni parallele

Europa Next Generation: luci e ombre della nuova agenda politica europea
Diego Giannone (keynote speech)
The dark side of the EU: L’Europa tra nazionalismo, tecnocrazia e populismo
Adriano Cozzolino
Le politiche digitali e il futuro politico dell’Unione europea
Maria Francesca De Tullio
L’“Europa della prossima generazione”: diritti fondamentali e vincoli finanziari nel Dispositivo di ripresa e resilienza
Roberto Covino, Andrea Minervini, Eleonora Salvatore
Le politiche di foresight della Commissione europea: un’analisi preliminare
La grande trasformazione: lavoro e società nell’età ibrida
Franco Cipriano
HR 2030 – Trasformazioni industriali e pianificazione strategica delle competenze del futuro: il nuovo ruolo della Direzione Risorse Umane
Valentina De Matteo
Il contributo del design nei processi di produzione, riattivazione e innovazione della conoscenza nell’impresa contemporanea
Matteo Ficara
I lavori della felicità nel 2050
Angela Simone, Anna Pellizzone, Cecilia Angelica Gaballo
La mobilità responsabile del futuro. Un esempio di co-design e deliberazione in Lombardia

16.00-16.30 - Coffee break

16.30-18.00
Sessione plenaria – Abitare il domani
Massimo Pica Ciamarra
Lectio magistralis: Dall’Antropocene all’Ecocene: una roadmap per il futuro degli habitat umani
Presentazione dei risultati del workshop CityLab2050 del progetto Napoli Foresight Center: Progettare la Napoli del 2050
Dibattito con rappresentanti delle istituzioni locali

Registrati

L’iscrizione include la partecipazione a tutte le sessioni, i materiali di convegno, i pranzi e i coffee break. Puoi inoltre scegliere se partecipare alla nostra cena sociale.

Grazie a...