Per affrontare la crescente complessità del mondo contemporaneo, l’impiego di strumenti in grado di descrivere in modo sintetico fenomeni sociali complessi può essere di grande utilità non soltanto per spiegare l’esistente, ma per anticipare l’evoluzione futura dei fenomeni.
Sempre più negli ultimi anni si diffonde l’uso di indicatori o “indici sintetici” per la rappresentazione dei fenomeni multidimensionali, come lo sviluppo, il benessere, la qualità della vita, le disuguaglianze, la povertà. Gli indici sintetici permettono di combinare più dimensioni e ottenere così una descrizione più realistica di una porzione complessa della realtà, a uso dei decisori che attraverso questi dati possono prendere decisioni per l’avvenire.
Nati nel contesto delle politiche macroeconomiche, gli indici sintetici si stanno oggi diffondendo anche nei contesti d’impresa, dove il loro utilizzo è di grande utilità per molteplici obiettivi, dall’analisi dei rischi alla valutazione della sostenibilità economica, sociale e ambientale a livello aziendale.
La Winter School in Futures Studies “Indici sintetici per la previsione sociale” è lo spin-off della Summer School in Future Studies sui Metodi quantitativi per la previsione sociale dell’Italian Institute for the Future, ed è pensata per offrire una formazione intensiva ed esperienziale sulla costruzione di indici sintetici attraverso le metodologie più innovative sviluppate in ambito statistico, con il coinvolgimento dei maggiori esperti in Italia per accompagnare passo dopo passo i partecipanti a comprendere e padroneggiare i metodi e gli strumenti necessari.
Rivedi il nostro Open Day online
Destinatari
La Winter School è rivolta a ricercatori in ambito pubblico e privato, consulenti d’azienda, manager e data scientist con un background in scienze sociali, economiche o statistiche.
Location
In posizione panoramica, in una delle zone più verdi di Napoli, il Culture Hotel Villa Capodimonte **** è a pochi passi dalla Reggia e Parco di Capodimonte, e attraverso la suggestiva Salita Moiariello è possibile raggiungere a piedi il centro storico. Dispone di ristorante e bar interni, solarium, palestra, ampio giardino, parcheggio privato.

Contenuti
Di seguito i principali temi e metodi che saranno approfonditi nella Winter School.
Indici sintetici
La creazione di indicatori di sintesi consente di integrare una grande quantità di informazioni in formati facilmente comprensibili ad un numero ampio di persone. Gli indici sintetici consistono nell’aggregazione di un insieme di variabili che rappresentano le diverse componenti di un concetto multidimensionale da misurare, come nel caso del PIL o del BES (indice di benessere equo e sostenibile). Si approfondirà la definizione degli indicatori, la verifica e trasformazione dei dati, metodi di ponderazione e aggregazione, con alcuni casi-studio.
Analisi multidimensionale
L’analisi fattoriale è una tecnica statistica per ridurre la dimensionalità di un insieme di dati, estraendo tutti i loro punti in comune in un numero minore di fattori. Può essere “esplorativa”, per esplorare le relazioni nascoste fra una serie di variabili osservate, o “confermativa”, quando si conosce già a priori la struttura delle variabili e si vuole confermare se tale struttura sia presente anche per i dati raccolti.
Analisi fattoriale dinamica
L’analisi fattoriale dinamica (DFA) è una tecnica utilizzata per individuare modelli comuni in un insieme di serie temporali e le relazioni tra queste serie e le variabili esplicative. Consente di combinare l’analisi cross-section e la dimensione temporale dei dati attraverso un modello di regressione lineare.
Partial Least Square
Il PLS (Partial Least Squares) è un metodo per relazionare due matrici di dati attraverso un modello multivariato, che si rende necessario nell’analisi dei fenomeni nei quali c’è un carattere dipendente legato a più variabili indipendenti.
PLS Path Modeling
Il PLS Path Modeling è un algoritmo iterativo che permette di stimare le relazioni esistenti tra i diversi blocchi di variabili attraverso un sistema di equazioni lineari, con lo scopo di identificare variabili latenti in grado di spiegare al meglio le relazioni tra blocchi di variabili.
Docenti

Rosanna Cataldo
Rosanna Cataldo è Ricercatrice di Statistica sociale all’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca vertono sugli indicatori compositi, valutazione, misurazione di fenomeni sociali, sostenibilità e benessere.

Isabella Corazziari
Isabella Corazziari è ricercatrice all’ISTAT, dove lavora nell’ambito della ricerca sociale quantitativa. Ha incarichi di insegnamento in statistica presso l’Università di Roma Tor Vergata, LUISS e Unitelma Sapienza. Specializzata nella Dynamic Factor Analysis di fenomeni multidimensionali.

Carolina Facioni
Carolina Facioni è Research Assistant in ISTAT, presso la Direzione Centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche. PhD in Metodologia delle Scienze Sociali, si occupa di tematiche connesse agli studi di previsione (Futures Studies) e di indicatori relativi alla qualità della vita.

Maria Gabriella Grassia
Maria Gabriella Grassia è Professoressa ordinaria di Statistica sociale all’Università di Napoli Federico II. È membro del comitato di ricerca del dottorato di ricerca in Scienze sociali e statistiche e membro del direttivo dell’Associazione per la Statistica Applicata (ASA). Dal 2008 al 2012 è stata consigliere della Società Italiana di Statistica.

Rocco Mazza
Rocco Mazza è Ricercatore in Statistica presso l’Università di Bari. È stato post-doc all’Università della Campania “L. Vanvitelli” e ha conseguito il dottorato in Scienze Sociali all’Università di Napoli Federico II. Si occupa di text mining, statistica multidimensionale, indicatori compositi, social media monitoring.

Matteo Mazziotta
Matteo Mazziotta è Primo Ricercatore e capo servizio in ISTAT. È Segretario Generale della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica e autore di studi di rilievo internazionale sulla misurazione di fenomeni socio-economici complessi attraverso l’utilizzo di indici compositi.
Programma
MARTEDÌ 7 MARZO
13.30 – Rinfresco di benvenuto
14.30 – Futures Studies: teorie, metodi, applicazioni (Roberto Paura)
16.00 – Coffee break
16.30 – Lectio introduttiva: Gli indici sintetici per la previsione sociale (Matteo Mazziotta)
MERCOLEDÌ 8 MARZO
9.00 – Fonti e dataset per l’indagine secondaria (Carolina Facioni)
11.00 – Coffee break
11.30 – Introduzione all’analisi fattoriale (Rocco Mazza)
13.00 Pausa pranzo
14.30—18.00 – Analisi fattoriale dinamica (Isabella Corazziari)
GIOVEDÌ 9 MARZO
9.00 – Introduzione alla Partial Least Squares (PLS) – Path Modeling (Maria Gabriella Grassia)
11.00 – Coffee break
11.30 – Applicazioni Partial Least Squares (PLS) – Path Modeling (Maria Gabriella Grassia)
13.00 Pausa pranzo
14.30-17.30 – Laboratorio di Partial Least Squares (PLS) (Rosanna Cataldo)
18.00 – Tour nel centro storico di Napoli
VENERDÌ 10 MARZO
9.00 – Laboratorio di indici sintetici / 1 (Rocco Mazza e Rosanna Cataldo)
11.00 – Coffee break
11.30 – Laboratorio di indici sintetici / 2 (Rocco Mazza e Rosanna Cataldo)
13.00 – Pausa pranzo
14.30-16.30 – Conclusioni del laboratorio e follow-up
Costi
Quota residenziale
€ 790,00 (IVA inclusa)
Partecipazione alla Winter School dal martedì 7 al venerdì 10 marzo.
Soggiorno in Standard Suite doppia con bagno privato e colazione (check-in martedì 7, check-out venerdì 10 marzo).
Coffee break e pranzo a buffet (dal martedì al venerdì).
Cena presso il Ristorante al Moiariello (all’interno della struttura) nelle sere di martedì, mercoledì e giovedì
Eventuale transfer dalla stazione di Napoli Centrale o dall’Aeroporto di Capodichino.
Visita guidata del Centro Storico di Napoli (sera di giovedì 9 marzo).
Sconti
Soci IIF, AFI-Associazione Futuristi Italiani, Complexity Institute, AIQUAV: 10% sulla quota d’iscrizione.
Extra
Opzione camera singola: +40 € a notte.
Ulteriore notte (lunedì 6 o venerdì 10 marzo): +80 €.
Quota non residenziale
€ 490,00 (IVA inclusa)
Partecipazione alla Winter School dal martedì 7 al venerdì 10 marzo.
Coffee break e pranzo a buffet (dal martedì al venerdì).
Visita guidata del Centro Storico di Napoli (sera di giovedì 9 marzo).
Sconti
Soci IIF, AFI-Associazione Futuristi Italiani, Complexity Institute, AIQUAV: 5% sulla quota d’iscrizione.
Extra
Opzione cena: +25 € al giorno.
Borsa di studio a copertura del 60% del costo d’iscrizione
€ 196,00 (IVA inclusa)
Riservata a neolaurate/i (entro 12 mesi) e studenti/studentesse di corsi di laurea magistrale residenti in Campania. Per candidarsi è necessario compilare l‘apposito form.
Partecipazione alla Winter School dal martedì 7 al venerdì 10 marzo.
Coffee break e pranzo a buffet (dal martedì al venerdì).
Iscriviti ora
I posti sono limitati! Chiusura iscrizioni: 28 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni: segreteria@futureinstitute.it