• 10 Giugno 2016

Scelti i vincitori del contest FLOR2050 del Center for Near Space

Scelti i vincitori del contest FLOR2050 del Center for Near Space

Scelti i vincitori del contest FLOR2050 del Center for Near Space 1024 966 Center for Near Space

Il progetto per un Pontile Gravitazionale proposto da un team di studenti dell’ITI Augusto Righi di Napoli, e la Spider Robot Suit (SRS) Explorer del team “Sfogliatella to Mars” di studenti di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Federico II, sono i vincitori del Contest FLOR2050 (Future Low Orbit Resort), organizzato dal Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future ed associato al concorso nazionale Scintille promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sezione ETAS (Extra Terrestrial Architecture Solutions). Le proposte dovevano rispondere all’esigenza di immaginare soluzioni per l’abitabilità dello Spazio, in particolare dell’orbita terrestre all’interno di una futura stazione spaziale destinata ad attività di turismo e leisure, oltre che a quelle scientifiche e di nodo di interscambio verso mete più lontane.

Nel dettaglio i due team vincitori:

  • Il progetto di Pontile Gravitazionale, che si avvale anche di una sofisticata simulazione grafica della struttura, prevede un terrazzo magnetico collegato alla stazione spaziale per permettere ai visitatori di affacciarsi sullo Spazio. A svilupparlo il Team Echelon dell’ITI Augusto Righi di Napoli composto da M. Adinolfi, G. Cesarano, R. Chiaiese, F. Gugliotta, G. Maglio, A. Soricelli.
  • Il progetto Spider Robot Suit (SRS) Explorer propone un esoscheletro per facilitare l’esplorazione della superficie di Marte da parte dei futuri astronauti. A svilupparlo il Team Sfogliatella to Mars dell’Università di Napoli “Federico II” (già vincitore della sezione napoletana del contest NASA Space Apps Challenge 2016) composto da A. Mocerino, L. Pavone, M. Pernetti, F. Perrelli, D. Pisanti, E. Serpe.

I due team vincitori sono stati invitati a partecipare alla premiazione che avverrà a Palermo il 22 giugno durante il Congresso Nazionale di Ingegneria.

Lascia una risposta