Programma

Venerdì 18 novembre 2016, ore 17.00
Spazio Guida
Via Bisignano 11 – Napoli

Dalla Repubblica platonica alle post-democrazie

Tra un anno si celebrerà il centenario della Rivoluzione d’ottobre, momento d’inizio di una delle più grandi costruzioni utopiche della politica moderna, destinata a un drammatico fallimento. Quali sono oggi le utopie etico-politiche in grado di immaginare un mondo migliore, una società legata dalla concordia in un’epoca globalizzata e sconvolta da spinte centrifughe?

Conversazione con:

  • Laura Tundo: Dall’utopia cosmopolitica moderna alle declinazioni contemporanee, le nuove sfide e le nuove proposte
  • Carolina Facioni: Ideologia e utopia nel pensiero di Karl Mannheim. Uno strumento per capire l’oggi e costruire futuri
  • Lorenzo Fattori: Distopia postdemocratica e nuove strade di attivismo politico
  • Flavia Palazzi: Utopie politiche e federalismo europeo
[vc_btn title=”Registrati all’evento” color=”danger” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fevents%2F389972831337844%2F||target:%20_blank|”]
[vc_separator]

Venerdì 25 novembre 2016 ore 17.30
Libreria Iocisto
Via Cimarosa 20 – Napoli

Dal Mondo Nuovo alle ambigue utopie della fiction

Utopie e distopie sono da sempre strettamente legate nella letteratura, esprimendo una visione ambigua dei futuri possibili. Il nostro mondo assomiglia sempre di più al Brave New World di Huxley o agli scenari distopici di Black Mirror? Oppure è possibile trarre spunto dalle utopie moderne immaginate dalla fiction per realizzare società migliori di quella attuale?

Conversazione con:

  • Umberto Rossi: Qualche riflessione su utopia e distopia a partire da “La ragazza di Vajont” di Tullio Avoledo
  • Adolfo Fattori
  • Fabio Gargano
  • Diego Del Pozzo
  • Valerio Pellegrini
  • Raffaele Simonelli

A seguire, ore 20.30

Blade Dinner – serata fantascienza

Il ruolo della letteratura di fantascienza nell’immaginare futuri migliori (o peggiori). Cena sociale e dibattito con gli scrittori:

  • Giovanni De Matteo
  • Francesco Verso

Prenotazione obbligatoria inviando una mail a segreteria@futureinstitute.it o telefonando alla libreria al numero 0815780421

[vc_btn title=”Registrati all’evento” color=”danger” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fevents%2F371443183197194%2F||target:%20_blank|”]
[vc_separator]

Venerdì 2 dicembre 2016 ore 17.30
Libreria Ubik
Via Benedetto Croce 28 – Napoli

Dalla Nuova Atlantide alla singolarità tecnologica

Nella Nuova Atlantide, Francis Bacon immaginava una società ideale dominata dalla scienza e dalla tecnologica. Siamo davvero così lontani dal sogno di Bacon? È vero che il progresso scientifico e le innovazioni tecnologiche stanno migliorando la nostra vita, o si tratta solo di una nuova “grande narrazione” del futuro, che nasconde i problemi del presente?

Conversazione con:

  • Paolo e Stefano Bory: Il sublime artificiale
  • Antonio Camorrino: Le radici irrazionali della ragione. Genealogia dell’immaginario tecnologico
  • Riccardo Campa: Eterna giovinezza. Un’idea che viene da lontano
  • Pietro Greco: La sindrome ionica. La ricerca dell’unità in fisica
[vc_btn title=”Registrati all’evento” color=”danger” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fevents%2F1761126937486783%2F||target:%20_blank|”]
[vc_separator]

Venerdì 9 dicembre 2016 ore 17.30
Laterzagorà
Teatro Bellini, Via Conte di Ruvo 14 – Napoli

Dalla Città del Sole alle città del futuro

Tutte le utopie partono dalla costruzione di una città ideale dove le persone vivono in armonia tra loro e con la natura. Queste visioni alimentano da sempre la progettazione architettonica e urbanistica e assumono un’importanza decisiva in un’epoca in cui l’urbanizzazione è destinata a diventare una componente decisiva del nostro futuro.

Conversazione con:

  • Massimo Pica Ciamarra: Un’utopia concreta
  • Emmanuele J. Pilia: Eutopia
  • Marco Sorito: La Space Architecture e il colonialismo extraterrestre. Una possibilità per la razza umana?
  • Daniele Vazquez Pizzi: Ritorno all’utopia: oltre le eterotopie.
[vc_btn title=”Registrati all’evento” color=”danger” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fevents%2F572494959601258%2F||target:%20_blank|”]