Paolo e Stefano Bory
Paolo Bory è dottorando e assistente di ricerca all’Università della Svizzera italiana di Lugano dove si occupa di storia e immaginario delle reti. Stefano Bory è ricercatore in sociologia dei processi culturali all’Università Federico II e membro associato all’EHESS di Parigi; si occupa principalmente di trasformazioni delle forme culturali della vita sociale, temporalità, rapporto tra emozioni e immaginari sociali.
Riccardo Campa
Professore straordinario di Sociologia della scienza e della tecnica e condirettore del Centro di Ricerche sulla Storia delle Idee dell’Università Jagellonica di Cracovia. Tra le sue pubblicazioni: Creatori e creature. Anatomia dei movimenti pro e contro gli OGM (2015), La specie artificiale. Saggio di bioetica evolutiva (2013) e Etica della scienza pura (2007).
Antonio Camorrino
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II e docente di Sociologia dei nuovi media all’Accademia di Belle Arti di Napoli, si occupa di sociologia della conoscenza scientifica e sociologia dei processi culturali. Tra le sue pubblicazioni, Dal Cosmo al Caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica (2012) e La natura è inattuale. Scienza, società e catastrofi nel XXI secolo (2015).
Giovanni De Matteo
Scrittore di fantascienza, è autore dei romanzi Sezione π² (2007), vincitore del Premio Urania, e Corpi Spenti (2014), entrambi pubblicati nella collana Urania Mondadori. Tra i fondatori del movimento connettivista e della rivista NeXT, affianca all’attività di scrittore quella di saggista e teorico della singolarità tecnologica e del futuro della civiltà umana.
Diego Del Pozzo
Giornalista, critico cinematografico e saggista, insegna Storia e teoria dei nuovi media all’Accademia di Belle Arti di Napoli e ha collaborato con le cattedre di Storia del cinema dell’Università L’Orientale e di Storia delle comunicazioni di massa dell’Università Federico II. Tra le sue pubblicazioni: Ai confini della realtà. Cinquant’anni di telefilm americani (2002).
Carolina Facioni
Sociologa presso l’Istat, dove lavora nel settore delle indagini culturali, è membro del comitato scientifico dell’Italian Institute for the Future. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali con una tesi sul contributo italiano ai Futures Studies. Tra le sue pubblicazioni: Movimenti sociali e conflitti territoriali (2016).
Adolfo Fattori
Docente di Sociologia della comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Napoli, collabora altresì con l’Università Federico II e con l’Università Suor Orsola Benincasa, ed è tra i fondatori della rivista Quaderni d’altri tempi. Tra le sue pubblicazioni: Memorie dal futuro (2004), Cronache del tempo veloce (2010) e Sparire a se stessi. Interrogazioni sull’identità contemporanea (2013).
Lorenzo Fattori
Dottorando di ricerca in Scienze sociali e statistiche all’Università di Napoli “Federico II”, è specializzato in Sociologia della conoscenza. Collabora con la rivista Quaderni d’altri tempi e il blog Lo sguardo di Tiresia. È stato inoltre coordinatore dell’Unione degli universitari di Napoli.
Fabio Gargano
Da vent’anni attivo nella produzione di eventi, manifestazioni e progetti artistici, ha realizzato alcune colonne sonore per il cinema, la televisione e la radio. È regista di videoclip e documentari (Abril, L’ultimo fuorilegge). Nel 2015 ha pubblicato il romanzo Un mare di tortore.
Pietro Greco
Giornalista scientifico, attuale direttore del Centro Studi di Città della Scienza, ha lavorato per L’Unità e Radio3 Scienza ed è stato consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi. Tra le sue pubblicazioni: Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell’unità in fisica (2015) e la serie La scienza e l’Europa di cui sono usciti finora tre volumi.
Flavia Palazzi
Segretario della sezione di Napoli della Gioventù Federalista Europa, è laureata in Scienze filosofiche e specializzata in Filosofia politica presso l’Università Federico II di Napoli e l’Università Paris 1 Pantheon-Sorbonne di Parigi.
Valerio Pellegrini
Docente di Organizzazione d’impresa in rete presso il corso di laurea in Culture Digitali dell’Università di Napoli “Federico II”, si occupa di interaction design, social media marketing, contenuti multimediali e innovazione digitale nelle imprese. È stato consulente alla comunicazione digitale per numerose aziende e pubbliche amministrazioni.
Massimo Pica Ciamarra
Architetto, è vicepresidente della Fondazione Italiana di Bioarchitettura e Antropizzazione sostenibile dell’ambiente. Con lo Studio Pica Ciamarra Associati ha realizzato, tra le tante opere, le Torri Enel e la coppia di grattacieli del Centro Direzionale di Napoli, la Città della Scienza, il complesso universitario di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II.
Emmanuele J. Pilia
Architetto, è fondatore della casa editrice D Editore, tra i fondatori della rivista Divenire, e direttore esecutivo dell’Associazione Italiana Transumanisti. In un’ottica di previsione di scenario legata all’analisi degli attuali trend di sviluppo urbanistico e tecnologico, sta portando avanti una ricerca dal titolo VERSUS.
Umberto Rossi
Critico e traduttore, ha tradotto in Italia Dick, Lansdale, Disch, Ellison. Ha curato il numero speciale di “Science-Fiction Studies” sulla fantascienza italiana e una raccolta di saggi su V. di Thomas Pynchon, Dream Tonight of Peacock Tails (2015). Tra le altre sue pubblicazioni: The Twisted Worlds of Philip K. Dick (2011), e il romanzo L’uomo che ricordava troppo (2015).
Raffaele Simonelli
Sceneggiatore, scrittore ed editore indipendente, ha fondato l'”Axaleon Comics&Toons”, debuttando con il fumetto Decimas: Operazione Demone Ariano (2007). Nel 2016 ha pubblicato il romanzo I cieli di Persefone, e sono in attesa di pubblicazione per la collana sci-fi della Wombat Edizioni il romanzo Il viaggio di Finimondo: i predoni della Casimir e il fumetto Quando caddero i fiori.
Marco Sorito
Architetto e professore di design sostenibile, svolge una attività poliedrica ed eterogenea. Progetta gli allestimenti per numerose mostre internazionali e musei, si dedica all’interior design di abitazioni private, spazi commerciali ed aziendali. Si interessa, inoltre, di product design perseguendo un approccio fondamentalmente biomimetico e sostenibile.
Laura Tundo
Professoressa associata di Filosofia morale e di Bioetica all’Università del Salento, è tra le fondatrici del Centro Interuniversitario di Studi sull’Utopia, membro del comitato scientifico della Society for Utopian Studies e tra le fondatrici della Rivista di Studi Utopici. Tra le sue pubblicazioni: Kant. Utopia e senso della storia (1998) e Di una patria e del mondo. L’idea cosmopolitica fra utopia e realtà (2011).
Daniele Vazquez Pizzi
Antropologo urbano, dottore di ricerca in urbanistica e scrittore di fantascienza. Ha partecipato al Luther Blissett Project sotto lo pseudonimo di Associazione Psicogeografica Romana, e a numerosi gruppi artistici, attivisti e di ricerca indipendenti sulle forme-di-vita urbane, tra i quali il Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari. Tra le sue pubblicazioni: Manuale di Psicogeografia (2010) e La fine della città postmoderna (2015)
Francesco Verso
Fondatore della collana “Future Fiction” di Mincione Edizioni, specializzata nella pubblicazione di racconti e romanzi di fantascienza italiani e internazionali. Vincitore del Premio Urania 2008 con il romanzo e-Doll e nel 2015 con BloodBusters, il suo romanzo Livido ha vinto il Premio Italia 2014 ed è stato tradotto in Australia e Regno Unito.