Da circa due anni il Center for Near Space (CNS) dell’Italian Institute for the Future sta studiando un concept per una futura stazione spaziale fondata su una logica completamente rivoluzionaria rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che rispetti i principi della sostenibilità e dell’apertura dello Spazio all’esperienza di tutti gli abitanti della Terra. Siamo pronti a presentare al pubblico il progetto SpaceHub in un importante evento che si terrà nei prossimi mesi, ma in quanto organizzazione no-profit abbiamo bisogno di sostegno per completare una serie di attività preliminari, tra cui
- lo sviluppo delle animazioni e delle grafiche definitive del progetto;
- la stampa del prospetto illustrativo, circa 100 pagine a colori con tutti i dettagli tecnici di SpaceHub;
- la stampa del numero speciale di Le Carré Bleu, feuille internationale d’architecture – Paris in tre lingue (francese/inglese/italiano) che rappresenta il manifesto di OrbiTecture, l’architettura spaziale del domani.
Intendiamo fare di SpaceHub un progetto open-source, per perfezionarne i dettagli e gli elementi costitutivi, al fine di giungere allo sviluppo di un progetto partecipativo, innovativo e al tempo stesso credibile e realizzabile sul piano ingegneristico. Per questo abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Produzioni dal Basso”, dove raccogliere i fondi necessari al completamento di questa prima fase del progetto. Contribuendo con una donazione a partire da appena 10 €, si riceveranno una serie di documenti esclusivi in anteprima assoluta e altri materiali del CNS-IIF, per diventare protagonista della nuova Era Spaziale!
Lascia una risposta