Il dr. Pietro Ferraro Direttore di ISASI-CNR, Istituto Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (ISASI), è il nuovo Presidente del Comitato Scientifico del Center for Near Space
Il Center for Near Space (CNS) ha recentemente istituito il proprio Comitato Scientifico composto da personalità della scienza e dell’industria con il compito di individuare foresights, futuri orientamenti tecnologici e possibili scenari di sviluppo nel medio-lungo periodo. Il Comitato è chiamato a proporre e stimolare le attività del Centro rispetto a tali futuri orientamenti e contribuire a definirne le linee strategiche per implementare al meglio la propria “mission”. Nella riunione di insediamento tenutasi nello scorso mese di dicembre è stato eletto all’unanimità come suo Presidente il dr. Pietro Ferraro.
“Lo Spazio è una straordinaria opportunità da molti punti di vista per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e della sua promozione a tutti gli strati della società. Tutto ciò che riguarda lo Spazio ha un fascino e un irresistibile potere ammaliatore sulle menti e sulle coscienze di molti. Infatti lo Spazio è di per se futuristico, ovvero rappresenta sempre e comunque una sfida per l’uomo, la scienza e la tecnologia – dichiara Pietro Ferraro – La sfida che ora attende il Comitato Scientifico del CNS è di sostenere la Direzione nel promuovere la cultura fortemente interdisciplinare delle scienze spaziali con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere sempre più individui e istituzioni attraverso la promozione di iniziative, eventi, per stimolare idee e progettualità in linea con la mission del CNS. Sono onorato di poter lavorare fianco a fianco con gli autorevolissimi componenti del Comitato che ringrazio per la fiducia accordatami” – conclude Pietro Ferraro.
Il CNS è centro di competenza per lo Spazio dell’associazione no-profit Italian Institute for the Future. I suoi obiettivi primari sono contribuire alla diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni colmando il gap tra lo spazio ed il grande pubblico, promuovere lo sviluppo del settore privato dell’Astronautica Civile, stimolare la nascita e lo sviluppo di imprese private nel settore. Il CNS è guidato dall’Ing. Gennaro Russo nel ruolo di Director General e dall’Ing. Vincenzo Torre, Deputy Director General.
“Il CNS, nato nel luglio 2015, ha sviluppato ad oggi diversi progetti con il coinvolgimento di numerosi giovani e con un approccio multidisciplinare e multiculturale – dichiara Gennaro Russo – come un nodo spaziale di interscambio con 100 abitanti (OrbiTecture), uno spazioplano ipersonico per voli stratosferici di crociera e voli suborbitali (HyPlane), campagne di piccoli voli parabolici su aerei dell’aviazione generale per assaporare brevemente l’esperienza della bassa gravità, sentendosi per qualche istante astronauta (JumpinFuture). Il Comitato Scientifico contribuirà a quel salto di qualità – continua Russo – di cui dopo due anni e mezzo si avverte la necessità ed opportunità. Vogliamo diventare ancora più incisivi e coprire nel più breve tempo possibile l’intero territorio nazionale”.
“L’entusiasmo riversato nella fondazione del CNS e nei progetti sinora sviluppati ha attratto l’attenzione del pubblico più ampio e diversificato nel corso delle numerose presentazioni fatte in Italia e all’estero, fatto questo che ci stimola e ci esorta a continuare su un percorso associativo ed educativo che, ancorché impervio per le sue specifiche tematiche, è di certo la chiave di volta per interpretare i possibili ‘futuri’ scenari d’ingaggio della creatività e delle capacità scientifiche delle nuove generazioni” dichiara Vincenzo Torre.

Progetto OrbiTecture – Nodo di interscambio “SpaceHub”.

Progetto NearSpacExplo. – Spazioplano suborbitale “HyPlane”
Oltre al Presidente Ferraro, il Comitato Scientifico è così composto:
- Prof. Caterina Arcidiacono
Psicologia Sociale, Dip. Studi Umanistici, Università Federico II di Napoli - Prof. Ing. Fabrizia Caiazzo
Tecnologie Additive, Dip. Ingegneria Industriale, Università di Salerno - Gen. B.A. (r) Giuseppe Cornacchia
Responsabile Volo Ipersonico, Centro Studi Militari Aeronautici “G. Douhet” (CESMA), Associazione Arma Aeronautica, Roma - Prof. Massimo Della Valle
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INAF, Napoli - Dr. Francesca Esposito
Principal Investigator progetto DREAM di ExoMARS, Astronomico Astronomico di Capodimonte, INAF, Napoli - Ing. Piero Messidoro
Politecnico di Torino. Ex Chief Technical Officer di TAS Italia e VP per tutta TAS di R&D, Tecnologia e Politica del Prodotto, Torino - Prof. Arch. Massimo Pica Ciamarra
Progettazione Architettonica, Studio Pica Ciamarra Associati International, Napoli - Prof. Ing. Raffaele Savino
Fluidodinamica, Dip. Ingegneria Industriale, Università Federico II di Napoli - Prof. Ing. Vincenzo Sergi
Processi Innovativi di Produzione, Dip. Ingegneria Industriale, Università di Salerno.
Lascia una risposta