Che tipo di attività sono previste dal progetto?
Il progetto T.A.K.E PART è un’attività di “dialogo strutturato”, vale a dire che si sostanzia in un dialogo con esperti e decisori politici sul tema del progetto, la democrazia digitale.
In concreto, i partecipanti prenderanno parte a un percorso di 8 mesi che avrà come fasi centrali i due seminari transnazionali di giugno e novembre. I partecipanti saranno chiamati ad analizzare strumenti e pratiche di democrazia digitale attualmente impiegati nelle municipalità locali, anche attraverso il confronto con decisori politici locali, e a immaginare – attraverso le attività seminariali – gli scenari futuri delle società democratiche, per valutare come migliorare le pratiche di democrazia digitale nei prossimi anni e decenni, per renderle più trasparenti, inclusive, sicure e in grado di assicurare la partecipazione attiva delle giovani generazioni.
Cosa sono gli “incontri preparatori”, e dove si tengono?
Fanno parte del progetto 10 incontri intermedi, di cui 5 nel bimestre aprile-maggio e 5 nel bimestre settembre-ottobre. Lo scopo è preparare tutti i partecipanti ai temi di discussione dei seminari. Nel corso degli incontri preparatori di aprile-maggio si svolgeranno i primi lavori di valutazione delle pratiche di democrazia digitale in Europa, che saranno poi presentati nei due eventi plenari. Nel corso degli incontri intermedi di settembre-ottobre si effettuerà una valutazione delle proposte emerse nel seminario di giugno anche alla luce delle iterazioni con i decisori politici locali, in vista del seminario di novembre.
Gli incontri si tengono fisicamente a Napoli ma è possibile seguirli da remoto. Non è necessaria la presenza a tutti gli incontri, anche se è preferibile partecipare alla maggior parte di essi e comunque svolgere le attività preliminari richieste dagli organizzatori. Gli incontri si tengono una volta a settimana per un massimo di 2 ore.
Si può partecipare a entrambi i seminari o a uno solo?
I partecipanti possono scegliere se optare per la presenza in sede solo a uno dei due seminari (giugno o novembre) o prendere parte a entrambi.
Che differenza c’è tra i due seminari?
Anche se la strutturazione dei seminari sarà identica, le attività svolte saranno diverse, trattandosi di un percorso consequenziale della durata di 8 mesi. Nel seminario di giugno ci sarà il primo confronto plenario tra i delegati italiani e albanesi, si discuterà dei temi affrontati nelle attività preparatorie e si elaboreranno le prime strategie pratiche che potranno essere incluse nel documento finale (Handbook). Nel seminario di novembre, dopo la valutazione intermedia, le strategie proposte a giugno potranno essere modificate, aggiornate o integrate, anche alla luce del dialogo con i decisori politici nazionali ed europei.
Quale sarà il prodotto finale del progetto?
Prodotto finale del progetto è un manuale (Handbook) rivolto ai decisori politici europei, che include le valutazioni sullo stato dell’arte delle pratiche di democrazia digitale in Europa e una serie di suggerimenti pratici su come migliorarle per renderle più trasparenti, inclusive, sicure e in grado di assicurare la partecipazione attiva delle giovani generazioni ai processi deliberativi, in un’ottica di prospettiva (da oggi a 10-20 anni nel futuro).
Quando e dove si tengono i seminari transnazionali?
Il seminario di giugno si terrà dall’11 al 15 giugno, quello di novembre dal 12 al 16 novembre 2019. Entrambi si terranno a Napoli: le attività di gruppo sono ospitate del Centro Europe Direct del Comune di Napoli, mentre le riunioni plenarie (incontri con gli esperti e i decisori politici, eventi finali) sono ospitate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Quali costi sono a carico dei partecipanti e quali sono coperti?
Per i partecipanti provenienti da fuori l’area metropolitana di Napoli, l’organizzazione copre l’alloggio in struttura ricettiva (Ostello La Controra, camerate da 6-8 posti), colazione, pranzo e cena, nonché abbonamento ai mezzi di trasporto pubblici locali per tutti i giorni di attività. Per i partecipanti provenienti dall’area metropolitana di Napoli è prevista la copertura del vitto e dei trasporti locali. Il trasporto per raggiungere Napoli è a carico dei partecipanti.
È possibile scegliere soluzioni di accoglienza alternative alla struttura convenzionata individuata dall’organizzazione; in tal caso, l’organizzazione coprirà il costo del soggiorno fino al massimale previsto per il soggiorno in ostello. Coloro che desiderano avvalersi di questa opzione possono contattare la referente di progetto (contatti in calce).
Ho particolari esigenze alimentari: come posso fare?
Nessun problema: informaci riguardo le tue esigenze alimentari e ci assicureremo che i fornitori possano preparare pasti adatti alle tue esigenze.
Al termine dell’attività viene rilasciato un attestato?
Al termine di ciascuno dei due seminari di giugno e novembre viene fornito ai partecipanti, oltre all’attestato di partecipazione degli organizzatori, il certificato Youthpass previsto dal programma Erasmus+ che fornisce informazioni sulle competenze (tecniche, linguistiche, sociali, professionali ecc.) acquisite dal partecipante.
La partecipazione permette un riconoscimento di crediti formativi?
Per verificare la possibilità di inserire l’attività in un piano di studi che prevede il riconoscimento di crediti per attività extracurriculari, devi rivolgerti ai responsabili dell’università/istituto di appartenenza.
Non parlo bene l’inglese. Posso partecipare comunque?
L’inglese è la lingua di lavoro dei seminari transnazionali, ma sarai sempre assistito da facilitatori linguistici nei gruppi di lavoro in caso di difficoltà. Ti invitiamo quindi a partecipare all’iniziativa senza timori!
È necessario un particolare titolo di studio per accedere alle selezioni?
No. L’unico requisito riguarda l’età: minimo 18 anni, massimo 30.
Quando sarò informata/o dell’esito delle selezioni?
Entro il 31 marzo daremo nota dell’esito delle selezioni.
Sono previsti costi di partecipazione?
No. I partecipanti selezionati non devono pagare alcun tipo di quota per la partecipazione all’iniziativa, salvo i costi non coperti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni
Daniela Porpiglia
d.porpiglia@futureinstitute.it
+39 3474440950