Summer School in Futures Studies 2022 – Metodi quantitativi per la previsione sociale

L’Italian Institute for the Future, in collaborazione con il nodo italiano del Millennium Project e con il patrocinio di AFI-Associazione dei Futuristi Italiani e del Complexity Institute, organizza quest’anno la prima scuola estiva dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight).

Con la crescita del settore del foresight in ambito pubblico e privato, tanto a livello nazionale quanto internazionale, aumenta l’esigenza di applicare metodologie basate sui dati quali-quantitativi per rendere gli studi di scenario più robusti e al tempo stesso integrarli con analisi quantitative dell’evoluzione di megatrend, fenomeni emergenti e wild card. 

La Summer School in Futures Studies intende fornire ai partecipanti le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per riuscire ad applicare da subito nel proprio contesto professionale strumenti avanzati di tipo quantitativo da affiancare ai metodi qualitativi per gli studi di scenario, in un approccio integrato che ricade nel contesto dei mixed-methods. 

Attraverso un corpo docenti che include alcuni dei massimi esperti italiani di futures studies e statistica applicata alla previsione sociale, la Summer School è pensata per unire il piacere di un soggiorno estivo in un suggestivo borgo medievale del Sannio con un alto livello di formazione, laboratori pratici pomeridiani, esperienze di networking e la possibilità di accedere a percorsi di follow-up con attività integrative e affiancamento personalizzato nei mesi a seguire.

Location

Molinara, comune montano in provincia di Benevento con poco meno di millesettecento abitanti, sorge in posizione elevata in affaccio sulla valle del Tammaricchio, affluente del Tammaro, sull’Appennino Sannita, fra la Montagna di San Giorgio e il San Marco.

Obiettivi formativi

La scuola ha per obiettivo la formazione di esperti in grado di impiegare, all’interno di organizzazioni pubbliche, private, università ed enti di ricerca, alcuni dei più diffusi metodi quantitativi della previsione sociale. Alla fine del percorso formativo i partecipanti saranno in possesso di teorie, strumenti, competenze metodologiche e operative utili per progettare studi in ambito di previsione sociale che richiedono la raccolta e la convergenza di opinioni, l’uso di dataset, l’estrapolazione di serie storiche, l’analisi dei trend, la costruzione di scenari probabilistici, la definizione di indici al fine di migliorare la capacità di anticipazione dei fenomeni complessi sul lungo periodo.

Costituiscono obiettivi specifici della scuola:

Padroneggiare la metodologia Delphi per essere in grado di concettualizzare un Delphi finalizzato a specifiche proprie esigenze e definire scenari di lungo termine attraverso la tecnica Delphi-based.

Individuare le corrette fonti di dati per la ricostruzione di serie storiche e saper impiegare gli strumenti necessari per la loro proiezione tenendo conto dei potenziali impatti di trend futuri.

Saper trattare e aggregare dataset di diverso tipo per definire indici compositi in grado di rappresentare in modo sintetico fenomeni sociali complessi.

Progettare, implementare e analizzare i risultati di indagini volte alla raccolta di opinioni a supporto di decisioni multicriterio attraverso l’impiego di criteri qualitativi e quantitativi.

Comprendere i princìpi epistemologici, le principali teorie e metodi dei Futures Studies e l’evoluzione storica del settore.

Favorire lo scambio multidisciplinare e la contaminazione reciproca tra le diverse esperienze dei partecipanti per rafforzare la capacità di progettare studi complessi e multidimensionali.

Destinatari

La Summer School è stata progettata tanto per un pubblico privo delle nozioni di base in ambito statistico/quantitativo quanto per partecipanti con livelli più avanzati in questo ambito e che intendono formarsi al settore applicativo della previsione sociale. Ogni mattina brevi crash course consentiranno agli utenti base di acquisire le nozioni necessarie per seguire le lezioni del giorno, mentre grazie ai nostri tutor sarà possibile applicare senza problemi tali nozioni nei laboratori pomeridiani.

La Summer School è rivolta a dottorandi e ricercatori nell’ambito delle scienze sociali, economiche, politiche e statistiche che intendono perfezionarsi nei metodi quantitativi della previsione sociale, nonché a professionisti e funzionari pubblici e privati che desiderano portare questi strumenti nel loro lavoro in ambito foresight.

Contenuti

Di seguito le principali metodologie che saranno approfondite nella Summer School.

Metodo Delphi

Saranno approfonditi la sua origine epistemica, le prime applicazioni nell’ambito della corsa agli armamenti, il punto di vista probabilistico (critica di Sackman e opzione bayesiana BARD), il punto di vista statistico (Delphi come procedura), convergenza e variabilità, indicatori di performance, applicazioni operative e casi-studio, progettazione pratica.

Delphi-based Scenarios

Si tratta di uno dei metodi più diffusi per la costruzione di scenari futuri, una procedura step-by-step in cui gli output del metodo Delphi sono usati come input per la costruzione degli scenari. Le proiezioni che risultano dall’applicazione del Delphi vengono classificate in modo da creare dei gruppi (clusters) i quali costituiscono la base per la successiva fase di costruzione degli scenari.

Trend Impact Analysis (TIA)

La TIA è un metodo previsionale che consente la modifica delle estrapolazioni di trend in vista eventi futuri. Si considerano gli impatti che uno o più eventi futuri attesi possono avere su un trend, in termini di momento futuro di maggiore impatto ed effetto sulla direzione del trend (positivo o negativo). La TIA è utile in tutti quei casi in cui la semplice estrapolazione di serie storiche è poco plausibile in termini previsionali, considerati i numerosi eventi che, in un dato contesto, possono sopravvenire e deviare le traiettorie dei dati storici.   

Analytic Hierarchy Process (AHP)

L’AHP è una tecnica di supporto alle decisioni multicriterio fondata su un approccio analitico e sintetico che facilita la comunicazione tra gli attori interessati dal processo decisionale. Le informazioni sono strutturate in una gerarchia di criteri e alternative, per essere poi sintetizzate per determinare l’importanza relativa delle alternative. Si possono confrontare sia criteri qualitativi sia criteri quantitativi, per mezzo di giudizi basati su informazioni, per ottenere pesi e priorità.

Indicatori compositi

La creazione di indicatori di sintesi consente di integrare una grande quantità di informazioni in formati facilmente comprensibili ad un numero ampio di persone. Gli indici compositi consistono nell’aggregazione di un insieme di variabili che rappresentano le diverse componenti di un concetto multidimensionale da misurare, come nel caso del PIL o del BES (indice di benessere equo e sostenibile). Si approfondirà la definizione degli indicatori, la verifica e trasformazione dei dati, metodi di ponderazione e aggregazione, con alcuni casi-studio.

Docenti

Mario Bolzan

Mario Bolzan è Professore ordinario di Statistica Sociale all’Università degli Studi di Padova, dove insegna Statistica per la valutazione dei servizi, Statistica sociale e Metodi statistici nell’analisi dati clinici. Presso la Pontificia Università Salesiana insegna Analisi dati sperimentali.

Mara Di Berardo

Mara Di Berardo è Communications Director del Millennium Project, co-chair del nodo italiano e Communication officer del Foresight Europe Network. Esperta di pianificazione sociale partecipata e metodi partecipativi di futures research, ha lavorato tra gli altri per l’Istituto Nanoscienze e per l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR.

Simone Di Zio

Simone Di Zio è Professore associato di Statistica Sociale all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Statistica sociale e criminologica e Statistica sociale e informatica. È co-chair del nodo italiano del Millennium Project. Con Antonio Pacinelli ha pubblicato il manuale “Statistica sociale” (2015).

Carolina Facioni

Carolina Facioni è Research Assistant in ISTAT, presso la Direzione Centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche. PhD in Metodologia delle Scienze Sociali, si occupa di tematiche connesse agli studi di previsione (Futures Studies) e di indicatori relativi alla qualità della vita.

Rocco Mazza

Rocco Mazza è Postdoctoral researcher in Statistica all’Università della Campania “L. Vanvitelli” e ha conseguito il dottorato in Scienze Sociali all’Università di Napoli Federico II. Si occupa di text mining, statistica multidimensionale, indicatori compositi, social media monitoring, sostenibilità e violenza di genere.

Rocco Santoro

Rocco Santoro è contrattista, senior statistician, all’Università degli Studi di Perugia del progetto CARE sullo scompenso cardiaco. Svolge dal 1996 attività di libera professione nelle discipline statistico-economiche e manageriali. Ha lavorato con istituzioni pubbliche, private, organizzazioni internazionali e ONG in progetti di data management in ambito sanitario e di epidemiologia.

Coordinamento didattico: Roberto Paura (Italian Institute for the Future)

Programma

Lunedì 29 agosto

13.30 – Rinfresco di benvenuto
14.30 – Introduzione del corso e ice-breaking (Roberto Paura)
15.00 – Introduzione ai futures studies: storia, teorie, approcci (Mara Di Berardo)
16:00 – Coffee break
16:30-18.00 I Futures Studies: basi epistemologiche e tassonomia delle tecniche (Carolina Facioni)

Martedì 30 agosto

 9.30 – Questionari e scale di valutazione (Carolina Facioni)
11.00 – Introduzione al metodo Delphi (Rocco Santoro)
11.30 – Coffee Break
12.00 – Lavorare con il metodo Delphi: casi-studio e varianti (Rocco Santoro, Mara Di Berardo)
13.30 – Pranzo
14.30 – Laboratorio Delphi (Rocco Santoro coordinatore, Rocco Mazza tutor)
17.30 – Condivisione e discussione

Mercoledì 31 agosto

9.30 – Indicatori di Incertezza e di Performance del Delphi (Mario Bolzan)
10.30 – Introduzione agli scenari (Mara Di Berardo)
11.30 – Coffee break
12.00 – Scenari Delphi-based (Simone Di Zio)
13.30 – Pranzo
14.30 – Laboratorio Scenari Delphi-based (Simone Di Zio coordinatore, Rocco Mazza tutor)
17.30 – Condivisione e discussione

Giovedì 1° settembre

9.00 – Elementi di Trend-impact Analysis (Simone Di Zio)
10.00 – Introduzione all’Analytic Hierarchy Process (Mario Bolzan)
11.00 – Coffee break
11.30 – Laboratorio di Analytic Hierarchy Process (Coordinatori Simone Di Zio e Mario Bolzan, Rocco Mazza tutor)
13.30 – Pranzo
14.30 – Indicatori compositi applicati ai Futures Studies (Rocco Mazza)
16.00 – Statistiche per il futuro: BES, SDGs, Global Challenges del Millenium Project  (Carolina Facioni)

Venerdì 2 settembre

9:30 – Fonti dei dati: dove trovarle e come usarle (Carolina Facioni)
11.00 – Coffee break
11.30 – Esercitazione: lo State of the Future Index (Carolina Facioni coordinatrice, Rocco Mazza tutor)
13.30 – Pranzo
14.30 – Conclusioni, debriefing e follow-up

Costi

La quota d’iscrizione è di € 990,00 (IVA inclusa) e comprende:

Partecipazione alla Summer School dal lunedì 29 agosto al venerdì 2 settembre.

Soggiorno in camera doppia con bagno privato e colazione (check-in lunedì 29 agosto, check-out venerdì 2 settembre).

Coffee break e pranzo a buffet (dal lunedì al venerdì).

Cena in ristoranti selezionati nelle sere di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì.

Eventuale transfer dalla stazione di Benevento a/r e ulteriori transfer durante la scuola.

Sconti

Soci II,  soci AFI-Associazione Futuristi Italiani, soci Complexity Institute: 5% sulla quota d’iscrizione.

Extra

Opzione camera singola: +25 € a notte.

Soggiorno con accompagnatore non frequentante: +300 € (comprende 4 notti in camera doppia, pranzi, cene, transfer inclusi per l’accompagnatore).

Ulteriore notte (domenica 28 agosto o venerdì 2 settembre): +50 €.

Sarà possibile prenotare alcune attività extra-didattiche attraverso la Pro Loco di Molinara.

Condizioni

In caso di rinuncia, il rimborso della quota d’iscrizione è previsto al 100% fino al 1° agosto. Oltre tale data, l’organizzazione tratterrà il 25% della quota, scalabile da successivi costi d’iscrizione IIF ad attività formative, convegni, tesseramenti, abbonamenti.

Iscriviti ora

I posti sono limitati! Chiusura iscrizioni: 31 luglio 2022.
Per maggiori informazioni: segreteria@futureinstitute.it