Nell’ambito del progetto Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, il 10 novembre 2022 si svolgerà all’Università LUMSA di Roma il workshop Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie.
L’evento si pone l’obiettivo di creare un dialogo tra nuove generazioni ed esperti del mondo della comunicazione e della sanità al fine di elaborare una strategia di mitigazione delle future pandemie e infodemie. Between Science & Society HUB, in collaborazione con CEI-Ufficio Nazionale Pastorale della Salute e Big Data in Health, ha lanciato nel 2021 il progetto Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, che attraverso una call for paper e una serie di iniziative partecipative svolte con metodi di anticipazione, ha l’obiettivo di creare un “manuale” che includa una serie di possibili strategie per anticipare le sfide a venire in termini di comunicazione del rischio e percezione sociale della scienza.
Nel corso della mattinata media ed esperte/i di comunicazione e professioniste/i del mondo scientifico analizzeranno le nuove sfide emerse dalla crisi pandemica, a partire dai rischi sistemici legati alle nuove zoonosi, alla diffusione di fake news, alle disuguaglianze sociali, alla connessione tra Antropocene e nuove pandemie, alla salute mentale. Nel pomeriggio i partecipanti, divisi in due tavoli di lavoro e facilitati da esperti dell’Italian Institute for the Future, dopo aver raccolto attraverso il question time con gli esperti della mattinata dati e informazioni, applicheranno il metodo Backcasting alla predisposizione di scenari e di roadmap per la mitigazione dei rischi globali. Gli esiti della giornata saranno sintetizzati in un capitolo del volume Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, che sarà pubblicato alla fine del 2022.
Programma
Università di Roma LUMSA, via della Traspontina 21
9.30 – Saluti e Introduzione
10.00 – Infodemie: Mitigazione o Adattamento?
- Eva Benelli (Agenzia Zadig)
- Michela Molinari (FNOMCeO-Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici)
- Antonio Scala (CNR / Big Data in Health)
- Noemi Urso (FNOMCeO/BUTAC)
Conduce: Mirella Orsi (BSS-Hub).
11.30 – Global Health: soluzione o utopia?
- Raffaella Bucciardini (ISS-Istituto Superiore di Sanità)
- Antonio Cerasa (IRIB-CNR)
- Filomena Maggino (Università di Roma La Sapienza)
- Ketty Vaccaro (CENSIS)
Conduce: Roberto Paura (Italian Institute for the Future)
14.30-17.30 – Tavoli di Lavoro con Metodo Backcasting
Il backcasting è un metodo qualitativo, normativo (il futuro immaginato deve essere negativo o positivo), basato su aspettative e timori. Serve a immaginare in modo partecipativo futuri desiderabili o da evitare e anticipare le azioni necessarie per conseguire o evitare i futuri prospettati. Il metodo prevede di definire inizialmente l’esito finale (best case o worst case scenario), quindi gli ostacoli, le opportunità, i traguardi intermedi, e le azioni da realizzare.
L’evento è accreditato nell’abito del programma di formazione professionale continua per giornalisti per 4 crediti ODG (ente terzo formatore EACI). La registrazione dei giornalisti avviene esclusivamente sulla piattaforma Formazione Giornalisti.
Per gli studenti e le studentesse della LUMSA (CdS L20 – LM59) che parteciperanno al Convegno/Workshop è possibile il riconoscimento di crediti extracurriculari (1 CFU – TAF F).
Registrati all’evento
Per info: bss@futureinstitute.it