Lo Speculative Design Hub è un progetto dell’Italian Institute for the Future focalizzato sui temi dello Speculative Design, del Design Fiction, Critical Design, dei futuri immersivi ed esperienziali.
Si occupa di ricerca scientifica sui temi dello Speculative Design con un approccio multidisciplinare in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali, ricercatori, artisti, scrittori con la finalità di sviluppare nuovi approcci di futuro interdisciplinari, inclusivi, partecipativi.
Lo Speculative Design Hub organizza attività culturali di interesse sociale con finalità di formazione, quali ad esempio, corsi, seminari, workshop, laboratori utilizzando modalità partecipative ed immersive. Inoltre promuove iniziative editoriali e di ricerca partecipando in partnership a progetti di formazione in collaborazione con università pubbliche e private, istituti e scuole di design.
Organizza, sviluppa, partecipa ad iniziative culturali e artistiche (incluse attività editoriali quali a titolo di esempio pubblicazione di riviste, saggi, monografie, report, mappe) di promozione e diffusione della cultura dello Speculative Design e dei Futures Studies.
Si propone di operare secondo un approccio multidisciplinare creando e diffondendo, nuove pratiche e nuovi strumenti di futuri.
Il progetto è coordinato da:
Gloria Puppi, membro del consiglio direttivo dell’Italian Institute for the Future, presidente Novus Lab, sceneggiatrice specializzata in Design Fiction e nella creazione di scenari e prototipi finzionali in ambienti immersivi.
Joice Preira, culture hacker, ricercatrice nel campo dei Futures Studies, specializzata in social foresight, lavora da oltre un decennio nei mercati europei e sudamericani, nel settore del marketing non convenzionale e ricerche di tendenze socioculturali e consumer behaviour insights.
Maurizio Goetz, Imagination Design Coach. Da oltre 25 anni si occupa di processi d’ innovazione delle competenze, creando nuovi approcci e nuovi mestieri. Co-creatore della metodologia del Tourist Experience Design collabora attualmente con varie istituzioni formative e aziende per diffondere l’approccio di Imagination Design Coaching, un insieme di metodologie create per addestrare le capacità immaginative prospettiche per lo sviluppo di nuove visioni strategiche orientate al futuro.
Per informazioni: speculativedesign@futureinstitute.it