• 29 Novembre 2018

Spatium Bacteria. La vita nello spazio dall’astrobiologia alla colonizzazione spaziale

Spatium Bacteria. La vita nello spazio dall’astrobiologia alla colonizzazione spaziale

Spatium Bacteria. La vita nello spazio dall’astrobiologia alla colonizzazione spaziale 892 542 Roberto Paura

Il Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future e l’Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems del CNR organizzano il prossimo 6 dicembre un evento dedicato alla vita nello spazio il prossimo, con un convegno aperto al pubblico in mattinata presso l’I.T.I.S. Augusto Righi di Napoli e un workshop su invito nel pomeriggio presso l’ISASI-CNR  a Pozzuoli.

Spatium Bacteria.
Questioni, curiosità e tecnologie sulle forme di vita nello spazio dall’astrobiologia alla colonizzazione spaziale
 

Programma

6 Dicembre, 9:30-13:30, I.T.I.S. A. Righi, Napoli

Saluti Dirigente Scolastico
Prof. Vittoria Rinaldi – I.T.I.S. A. Righi, Napoli

Introduzione e relazione sui lavori
Pietro Ferraro (ISASI-CNR) e Piero Messidoro (Politecnico di Torino)

Batteri e uomo nello spazio

Estremofili nello spazio
B. Nicolaus (ICB-CNR)

Exploration Mission Roadmaps and Enabling Technologies
A. Perino (Thales Alenia Space Italia)

ExoMars: killing bacterial spores to go to Mars
D. Margheritis (Thales Alenia Space Italia)

Abitare nello spazio
M. Pica Ciamarra (PCA e CNS)

Crescita ed utilizzo di cianobatteri nello Spazio
A. Nemolato (CNS), C. Ciniglia (Univ Vanvitelli)

Orientamento e passione professionale

Scienza e Tecnologia: quale professione nel contesto internazionale
T. Tambosso (IEEE Italy)

Strategie e soluzioni tecnologiche per sopravvivere

Assorbimento di acqua in materiali compositi a matrice polimerica: meccanismi, conseguenze e strategie per limitarlo
G. Mensitieri (Univ. Federico II)

Nanoparticelle ad azione antibatterica e applicazioni
A. Tino (ISASI-CNR)

Materials for antimicrobial/antifungal surface treatment in confined inhabited environment in human spacefligh
A. Simone (Thales Alenia Space Italia)

Strategie di Funzionalizzazione di superfici per azione antibatterica ed alcuni esempi di applicazione industriale
A.  Sannino (Univ. Salento)

Tecnologie avanzate per test di Biofilm
S. Grilli (ISASI-CNR)

Batteri e Muffe in alimenti
F. Nazzaro (ISA-CNR)

12:30 – 13:30
Discussione Moderatore: Gennaro Russo

6 Dicembre, 15:00-17:30, ISASI-CNR, Pozzuoli

Tavolo tecnico per la definizione di proposte di progetti di R&D

Registrazione: info@nearspace-iif.it

Comitato scientifico dell’evento: Vito Pagliarulo, Caterina Arcidiacono, Giuseppe Cornacchia, Massimo Della Valle, Francesca Esposito, Pietro Ferraro, Piero Messidoro, Massimo Pica Ciamarra, Gennaro Russo, Raffaele Savino.

Programma

Lascia una risposta