Descrizione
Sommario
Editoriale
Bollettino
OSSERVATORIO
Valerio Pellegrini, Liberare le città dalle auto: la rivoluzione urbanistica delle self-driving cars
Flavia Palazzi, La medicina personalizzata: un approccio filosofico
Ferruccio Diozzi, Social reading e futuro della lettura
VIVERE (BENE) NEL 2030. SCENARI DELLA QUALITA’ DELLA VITA
Filomena Maggino, Introduzione
Giorgio Nebbia, Un piano a medio termine per l’ambiente italiano
Carolina Facioni, Sulla complessità demografica. Scenari per il nostro Paese
Silvano Cacciari, Conflitti finanziari ed evoluzione delle tecnologie del lavoro
Leonardo Salvemini, I vincoli della crescita inclusiva
Valentina Prisco, Lavoro automatizzato e smart working: il futuro dell’occupazione in Italia
Serenella Stasi, Rilettura di un’esperienza di ricerca in chiave di nuove convivenze possibili
Daniele Vazquez, Metropoli 2030: la restituzione dell’opacità
Paolo Corvo, I mutamenti nei comportamenti alimentari: tre antinomie e il futuro possibile
Donato Speroni, L’Agenda 2030 e il ruolo dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
SCENARI
Dario Cristiani, Post-verità, erosioni statuali e la crisi nella gestione delle crisi
Carmen Papaleo, Roberto Paura, Daniela Porpiglia, Algoritmi, piattaforme e blockchain. Scenari del futuro della finanza nell’era della disintermediazione digitale.
Mara Di Berardo, Quale futuro per lavoro e tecnologia al 2050? Un’analisi del Millennium Project
Adolfo Fattori, Sono solo distopie. E non più fantascienza.
Antonio Camorrino, Scienza, Religione, Utopia. Spunti per un’analisi sociologica dei fattori extrascientifici nella formazione della scienza moderna.
NARRAZIONI
Nino Martino, Pianeta d’erba
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.