Between Science & Society – Scienza e società verso il 2030

Between Science & Society – Scienza e società verso il 2030

0.00

Dall’innovazione digitale all’intelligenza artificiale, dai cambiamenti climatici alla sostenibilità ambientale, dalle auto senza conducente al potenziamento umano: l’accelerazione del progresso tecno-scientifico pone di fronte alla società sfide nuove e inedite, che richiedono nuovi modelli di dialogo per anticipare gli impatti sociali della ricerca e dell’innovazione ed evitare fenomeni di resistenza al cambiamento che sempre più emergono nel grande pubblico. <em>Between Science &amp; Society – Scienza e società verso il 2030</em> è un primo contributo collettivo a un percorso per costruire nuovi ponti per un progresso inclusivo.

Sommario

Mirella Orsi, Roberto Paura
Introduzione 

Le nuove sfide del dialogo scienza-società: modelli teorici e problemi emergenti

Roberto Paura
Ricezione pubblica della scienza e negazionismo scientifico: una sfida per la “società della conoscenza” del XXI secolo

Antonio Camorrino
Scienza-Società. Analisi sociologica di una relazione complessa

Adolfo Fattori
La circostanza postumana. Complotti “metafisici” e paure contemporanee

Mara Di Berardo
La comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia per la partecipazione sociale al 2050 

Pietro Maturi
Una questione non solo grammaticale: verso un’uguaglianza di genere linquistica

Colmare il divario scienza-società: progetti di ricerca e casi-studio

Giovanni Battista Barone, Vania Boccia, Davide Bottalico, Luisa Carracciuolo
Le scienze computazionali per la società con il contributo attivo della società: l’esperienza di SCoPE@Scuola

Giovanni Brancato
La sfida sociale delle facoltà mediche nell’era della comunicazione (anche) digitale

Anna Irene Cesarano
Autonomous driving: un’indagine esplorativa sulla percezione pubblica

Sergio Ferraris
Informare sui nuovi scenari dell’energia

Andrea Galluzzi, M. Licia Paglione
Umanizzando la tecnica. Spunti dal pensiero filosofico di Romano Guardini per la società tecno-nichilista

Evelina Isola, Margherita Porzio, Francesca Santapaola
Life beyond plastic: mobilitazione giovanile e attivazione di buone pratiche per mitigare l’impatto antropico sull’ambiente

Stefano Oricchio
Politiche di mitigazione e partecipazione. Dall’impatto ambientale del digitale a Ecosia

Grazia Quercia
Biohacking device e transumanesimo. Umani aumentati tra fiction e realtà

Gennaro Russo, Massimo Pica Ciamarra
Espansione dell’umanità nello Spazio: la Città Cislunare e il nuovo paradigma di OrbiTecture

Clementina Sasso
La missione spaziale Solar Orbiter e il suo impatto scientifico e sociale 

Angelo Zinzi, Carlotta Pittori, Rosa Tagliamonte, Fabrizio Lucarelli
I tool di SSDC come esempio di apertura dei dati spaziali alle comunità