0.00€
L’UNESCO ha lanciato l’iniziativa “Futures of Education: Learning to Become” con l’obiettivo di ripensare i modelli di apprendimento per il futuro: un dibattito globale su come la conoscenza, l’istruzione e l’apprendimento vadano re-immaginate in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà, per dare forma al futuro dell’umanità e del pianeta. L’iniziativa sta coinvolgendo in tutto il mondo da settembre 2019, cittadini, organizzazioni, enti e reti per diffondere il dibattito su come la conoscenza e l’apprendimento possono cambiare il futuro dell’umanità e del pianeta, definendo un insieme di prospettive diverse sulle sfide e le opportunità per l’educazione e l’apprendimento che possono essere sia anticipati/previsti, sia immaginati/visualizzati guardando all’anno 2050. Il nodo italiano del Millennium Project, l’Italian Institute for the Future, Generation Mover™ e Novus Lab hanno organizzato e facilitato il 5 ottobre 2020 un dibattito partecipativo strutturato dedicato a “Education 2050″, con un focus sull’Italia. I contributi emersi durante il dibattito, e nello specifico speranze e paure al 2050 (topic 1), finalità (topic 2) e implicazioni dell’apprendimento (topic 3), sono confluiti in questo rapporto inviato alla Commissione UNESCO come contributo italiano all’iniziativa.