SOMMARIO
EDITORIALI
Democratizzare i futuri
Roberto Paura, Rocco Scolozzi
Chi partecipa al reframing del futuro? Democratizzare lo spazio pubblico, allargare la sfera cognitiva sul futuro
Vincenza Pellegrino, Alberto Robiati
BOLLETTINO IIF
OSSERVATORIO
La leggerezza dello Spazio: le sperimentazioni della microgravità con i voli parabolici
Dario Pisanti
Dieci domande sul futuro della scuola
Roberto Paura
DEMOCRATIZZARE I FUTURI
Futuri (im)perfetti. Il domani desiderato di chi non ha voce
Cristina Bertazzoni, Domenico Morreale, Roby Parissi
Montagna 4.0: visioni al 2040 per co-progettare futuri desiderabili e strategie di sviluppo robuste per la montagna
Maria Chiara Cattaneo, Elena Enrica Giunta, Rocco Scolozzi
La città del futuro avrà una prospettiva di genere?
Chiara Cristini
Scenari di comunità per cittadini lungimiranti: una sperimentazione nella scuola primaria
Luca Filosi, Marco Odorizzi, Ilaria Rinaldi, Rocco Scolozzi
I videogiochi nella comunicazione e nella partecipazione politica. Esperienze recenti e prospettive future
Gabriele Giacomini, Teo Petruz
I futuri dell’azione volontari. Un percorso di ricerca per costruire oggi il terzo settore di domani
Monica Locatelli
TS4 trieste secolo quarto: un caso studio nell’organizzazione comunitaria in progetti guidati dalla cittadinanza
Giulia Massolino, Riccardo Laterza, Barbara Chiarelli
Il progetto Ri-Costituente: la Costituzione del 2050 e alcune lezioni sul futuro
Francesca Paini
Felicità Civica per Torino 2040: visioning partecipativo per l’innovazione sociale in tempi di lockdown e oltre
Rocco Scolozzi, Claudio Marciano, Alberto Robiati, Sara Boller
Tragedy of the future commons: il tramonto dell’Occidente è un cambiamento in atto
Martina Todaro
SCENARI
Tecnologia, la fabrica del mondo. Per un umanesimo tecnologico del secondo ordine
Andrea Cerroni
Il processo automatico: l’intelligenza artificiale nel giudizio penale.
Michele Piccolino
Appello per la conversione ecologica dei territori
a cura di Massimo Pica Ciamarra
NARRAZIONI
Underworld
Roberta Spagnoli