• 18 Dicembre 2015

L’ombra del Neo-Eurasiatismo nella politica estera russa

L’ombra del Neo-Eurasiatismo nella politica estera russa

L’ombra del Neo-Eurasiatismo nella politica estera russa 1024 531 Bruno Formicola

Molti studiosi di geopolitica pensavano che con la fine dell’Unione Sovietica il “pericolo” di una grande entità geopolitica eurasiatica fosse stato sventato una volta per tutte. La storia ha dato loro torto, e anzi si afferma con sempre maggiore forza la tendenza a una contrapposizione tra il modello “atlantista” (NATO) e quello “eurasiatista” (Russia e, in parte, Cina).

Quest’articolo ci conduce quindi nei meandri del pensiero eurasiatista così come riformulato dal suo nuovo “vate” Alexandr Dugin e ne analizza l’influsso sull’attuale politica estera condotta dal presidente Putin.

 

Leggi l’articolo

Lascia una risposta