Quali cambiamenti, nel corso dell’ultimo anno, sono destinati a influenzare il nostro futuro a lungo termine, a partire dal 2016? È la domanda alla base del nuovo report dell’Italian Institute for the Future “Long-term megatrends 2016“, che individua dieci tendenze emerse negli ultimi dodici mesi in grado di produrre enormi cambiamenti nei prossimi decenni. Incrociando, come tradizione dell’IIF, scenari politici ed economici, innovazioni scientifiche e tecnologiche, emerge un quadro complesso che dimostra la crescente interdipendenza della società e rivela i fattori alla base delle trasformazioni in corso.
Al primo posto, l’IIF indica l’ondata migratoria che ha investito i paesi europei, destinata a modificare significativamente i rapporti demografici ma anche le politiche messe in campo dai governi dell’Europa. Seguono l’innovativa tecnica di editing genetico Crispr-Cas, che promette di rivoluzionare la medicina, e il crollo del prezzo del petrolio, scenario inedito dalle molteplici conseguenze sul versante politico ed economico (ma anche ambientale). Tra gli altri megatrend, l’IIF cita quelli che emergono dall’agenda Onu per il 2030 definita con l’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; la svolta intrapresa con la tecnologia dei razzi riutilizzabili, che farà crollare i costi di accesso allo spazio; le auto senza conducente, che invaderanno le nostre strade entro cinque anni; le conseguenze del nuovo terrorismo di matrice jihadista e il ritorno della Russia come potenziale superpotenza mondiale.
Lascia una risposta