Ospiti

Enrica Amaturo

[vc_single_image image=”3448″]

Enrica Amaturo è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, dove è Professoressa ordinaria di Sociologia generale. Tra il 2009 e il 2010 è stata Assessore al personale, alle risorse umane e ai rapporti con la città del Comune di Napoli. Nel 2016 è stata eletta presidente dell’Associazione Italiana Sociologi (AIS). Tra le sue pubblicazioni: Profili di povertà e politiche sociali a Napoli (2004) e I giovani. La creatività come risorsa (con R. Savonardo, 2006).

Silvano Cacciari

[vc_single_image image=”3450″]

Silvano Cacciari insegna Etica delle organizzazioni presso l’Università di Firenze ed è responsabile organizzativo del CirLab del Polo Tecnologico di Prato. Di formazione filosofica, si è specializzato in temi legati all’antropologia dei media e all’accelerazione della conoscenza. Tra le sue pubblicazioni: Mesh. Manuale di Comunicazione (con L. Mori, 2008) e Lessico Virilio. L’accelerazione della conoscenza (con U. Fadini, 2013).

Paolo Corvo

[vc_single_image image=”3451″]

Paolo Corvo è ricercatore presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, dove insegna Sociologia dell’ambiente e del territorio. Si occupa di tematiche relative al rapporto tra prodotti tipici, economie locali e sostenibilità. È stato membro del Comitato scientifico di Expo2015. Tra le sue pubblicazioni: Turisti e felici? Il turismo tra benessere e fragilità (2007) e Quando il cibo si fa benessere. Alimentazione e qualità della vita (con G. Fassino, 2015).

Ferruccio Diozzi

[vc_single_image image=”3453″]

Ferruccio Diozzi è presidente dell’associazione “Amici di Città della Scienza” e di AIDA (Associazione Italiana Documentazione Avanzata) nonché past president dell’Associazione Italiana Biblioteche – Regione Campania. Dal 1983 lavora nel mondo delle biblioteche e dell’informazione: prima alla Biblioteca Universitaria di Napoli, poi, dal 1989, al CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), dove è responsabile del Centro Documentazione.

Carolina Facioni

[vc_single_image image=”3166″]

Carolina Facioni lavora all’Istat, nel settore della raccolta dati. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali con una tesi sul contributo italiano ai Futures Studies. Membro del comitato scientifico dell’Italian Institute for the Future, ha condotto per la rivista “Futuri” un’inchiesta sugli scenari demografici italiani. Tra gli altri suoi interessi di ricerca, gli indicatori relativi alla qualità della vita

Filomena Maggino

[vc_single_image image=”3454″]

Filomena Maggino è presidente dell’AIQUAV (Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita) e Professoressa ordinaria di Statistica e Ricerca Sociale all’Università di Roma La Sapienza. Ricopre inoltre gli incarichi di membro della commissione scientifica del progetto BES (Benessere Equo e Sostenibile) dell’ISTAT e del CNEL, e di editor-in-chief della rivista Social Indicators Research. Tra le sue pubblicazioni: Quality of Life in Italy: Research and Reflections (2014).

Giorgio Nebbia

[vc_single_image image=”3477″]

Giorgio Nebbia è Professore emerito di Merceologia all’Università di Bari. Agli studi economici ha affiancato quelli sulle risorse naturali, l’energia solare, il ciclo delle acque e la sostenibilità ambientale. Deputato dal 1983 al 1987, poi senatore dal 1987 al 1992, ha ottenuto dottorati honoris causa dall’Università del Molise, Università di Bari e Università di Foggia. Tra le sue pubblicazioni: Lo sviluppo sostenibile (1991).

Roberto Paura

[vc_single_image image=”3456″]

Roberto Paura è presidente dell’Italian Institute for the Future, all’interno del quale ricopre anche la direzione della rivista “Futuri”. Giornalista scientifico, ha lavorato per Città della Scienza e Fanpage.it e collabora con diverse testate. Attualmente è borsista di ricerca INFN in Comunicazione della scienza all’Università di Perugia. Tra le sue pubblicazioni: Futuro in progress. Guida al mondo che sta cambiando sotto i nostri occhi (2014).

Massimo Pica Ciamarra

[vc_single_image image=”3169″]

Architetto e urbanista, già docente di Progettazione architettonica all’Università di Napoli Federico II, con lo Studio Pica Ciamarra Associati ha realizzato, tra le tante opere, le Torri Enel e la coppia di grattacieli del Centro Direzionale di Napoli, la Città della Scienza, il complesso universitario di Monte Sant’Angelo a Napoli. È stato presidente dell’Observatoire international d‘architecture e vicepresidente di INARCH. Attualmente è vicepresidente della Fondazione Italiana di Bioarchitettura e direttore della rivista internazionale Le Carré Bleu.

Valentina Prisco

[vc_single_image image=”1579″]

Valentina Prisco è dottoressa di ricerca in Scienza Politica e Istituzioni in Europa e docente a contratto di Legislazione Sociale Avanzata presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II. Membro del Center for the Future of Europe dell’Italian Institute fo the Future, è responsabile della sezione di ricerca “Diritto del lavoro e Politica sociale in Europa”.

Linda Laura Sabbadini

[vc_single_image image=”3458″]

Linda Laura Sabbadini è dirigente all’ISTAT, dove ha ricoperto gli incarichi di presidente del Comitato Pari Opportunità e di direttrice centrale delle Indagini su Condizioni e Qualità della Vita.  Pioniera dell’analisi del lavoro delle donne nei contesti famigliari e dell’applicazione della statistica agli studi di genere, ha fatto parte dell’High Level Group on Gender Statistics dell’ONU ed è l’ideatrice del rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile). Nel 2006 è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica.

Leonardo Salvemini

[vc_single_image image=”3459″]

Leonardo Salvemini è Professore a contratto di Diritto amministrativo all’Università di Milano, dove ha ricoperto inoltre gli insegnamenti di Diritto dell’ambiente e Legislazione ambientale e di Tutela e valorizzazione dei beni culturali. Già Assessore all’ambiente, energia, reti, sistemi verdi e paesaggio del Comune di Milano (2012-2013), è esperto giuridico per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e componente del Comitato legislativo della Regione Lombardia.

Donato Speroni

[vc_single_image image=”918″]

Donato Speroni è responsabile della redazione dell’ASVIS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. È stato condirettore di Mondo Economico, vicedirettore del Mondo, direttore di Capitale Sud, capo ufficio studi della Montedison, direttore centrale dell’ENI, dirigente della comunicazione all’ISTAT. Collaboratore del Corriere della Sera, dove cura il blog “Numerus”, è autore di I numeri della felicità. Dal PIL alla misura del benessere (2010) e 2030: la tempesta perfetta (con G. Comin, 2012).

Serenella Stasi

[vc_single_image image=”3461″]

Serenella Stasi è docente di Sociologia generale e di Scienze umane e promozione della salute presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e consulente scientifica di Confedertecnica. Tra le sue pubblicazioni: Movimenti sociali e conflitti territoriali (con C. Facioni e S. Spagnuolo, 2016).

Carlo Vaccari

[vc_single_image image=”3462″]

Carlo Vaccari è research manager all’ISTAT, dove è a capo dell’ufficio di Cooperazione tecnica internazionale. Esperto di scienze sociali computazionali e Big Data, è docente a contratto presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. Appassionato di trekking e sostenitore dell’open source.

Daniele Vazquez

[vc_single_image image=”3187″]

Daniele Vazquez è antropologo urbano. Ha partecipato al Luther Blissett Project sotto lo pseudonimo di Associazione Psicogeografica Romana, e a numerosi gruppi artistici, attivisti e di ricerca indipendenti sulle forme-di-vita urbane, tra i quali il Gruppo di Ricerca sui Luoghi Singolari. Tra le sue pubblicazioni: Manuale di Psicogeografia (2010) e La fine della città postmoderna (2015).