Finalmente abbiamo le due proposte che sono risultate vincitrici del bando FLOR2050:
Il progetto del Pontile Gravitazionale, realizzato dal Team Echelon, che risulta composto da Marco Adinolfi, Giovanni Cesarano, Roberto Chiaiese, Francesco Gugliotta, Giuseppe Maglio, Adriano Soricelli, quasi tutti studenti giovanissimi dell’ITI Augusto Righi di Napoli. Un progetto innovativo che prevede la presenza di una sorta di “terrazzo” che permetterà, in futuro, ai turisti di affacciarsi direttamente nell’immensità dello spazio. Insomma, gli ospiti “terrestri” passerebbero dall’ammirare il panorama della Luna a quello del nostro stesso Pianeta Terra.
Il progetto dello Space Robot Suit (SRS) Explorer, realizzato dal Team Sfogliatella to Mars* dell’Università di Napoli “Federico II”, che risulta composto da Armando Mocerino, Lorenzo Pavone, Michele Pernetti, Francesco Perrelli, Dario Pisanti, Eva Serpe. Questo sensazionale progetto prevede l’utilizzo di un esoscheletro di un Ragno che gli permetterà di muoversi con rapidità, e soprattutto senza rischi, sul suolo marziano. Una vera e propria innovazione nel settore spaziale e indubbiamente con molte possibilità di utilizzo che potrebbero andare ben oltre a quella della semplice esplorazione. Non resta che attendere per verificare se questa affermazione corrisponde a verità o menzogna.
* Questo progetto è risultato, inoltre, anche vincitore della sezione napoletana del contest NASA Space Apps Challenge 2016.
Lascia una risposta