FORE.C.A.S.T. – FOREsight, Challenges and Anticipation in Science & Technology

Contesto e obiettivi

Il progetto rappresenta l’evoluzione del precedente Osservatorio sulle frontiere scientifico-tecnologiche, attivo in seno all’IIF tra il 2013 e il 2016. Mentre obiettivo del precedente osservatorio era l’analisi di tendenze e scenari del progresso scientifico e tecnologico, nelle loro componenti destinate a produrre significativi impatti sulla società nel lungo periodo, tali tematiche sono ora portate avanti in modo più sistematico in seno a IIF sia attraverso i nodi tematici rappresentati dal Between Science&Society Hub e dal Center for Near Space, che in modo trasversale nel suo lavoro di ricerca continuativo sui megatrend globali. Pertanto, con il progetto FORE.C.A.S.T. il focus si è gradualmente spostato verso le seguenti direttici di ricerca:

1) Lo studio di nuovi strumenti di previsione e anticipazione dell’impatto sociale di lungo termine del progresso scientifico e tecnologico.

2) Lo studio dei rischi globali ed esistenziali connessi all’accelerazione tecno-scientifica e le relative politiche di mitigazione.

3) La più generale evoluzione in chiave prospettica della scienza e della tecnologia, incluso lo studio critico dei concetti stessi di progresso e di tecnoscienza nell’attuale condizione postmoderna.

Sul primo versante, il progetto si sta concentrando sull’approfondimento delle basi storiche e teoriche dei Futures Studies e dei relativi strumenti applicativi, per renderli più adatti alle esigenze in continuo mutamento della società.

Sul secondo versante, il focus è sull’analisi dei rischi esistenziali globali come framework teorico per l’anticipazione degli effetti collaterali dell’accelerazione tecnoscientifica sul lungo termine, in luogo del tradizionale principio di precauzione.

Sul terzo versante, il progetto si focalizza sulle sfide dell’automazione nel mercato del lavoro, sull’intelligenza artificiale e sugli scenari del postumano, attraverso un’analisi critica dell’ideologia del “soluzionismo tecnologico” e del transumanesimo, anche attraverso l’applicazione di strumenti teorici dei Science&Technology Studies (STS).

Prodotti del progetto

The Ideal of Pluralism and the Problem of Online Polarisation. Four Scenarios and Five Proposals for the Future

Journal of Futures Studies vol. 27 n. 2, 2022 (con Gabriele Giacomini)

Re-discovering Aurelio Peccei’s contribution to Futures Studies

European Journal of Futures Research 10, 2022 (con Carolina Facioni)

Lavorare, giocare, sopravvivere nel metaverso

Internetwork. I mestieri di domani, a cura di F. Verso, Future Fiction, 2022

Democratizing the Futures: From Theory to Practice

15th ESA Conference, 2021 (con Vincenza Pellegrino, Alberto Robiati, Rocco Scolozzi)

Sperare o aspirare? Divergenze e convergenze tra futures studies e concezione teologica del futuro

Tropos anno XIII n. 1, 2020

Plant totemism. Toward a new imaginary of the plants in the Anthropocene

Im@go n. 15, 2020

A Rapture of the Nerds? A Comparison between Transhumanist Eschatology and Christian Parousia

Forum Philosophicum vol. 24 n. 2, 2020

The Notion of Existential Risk and Its Role for the Anticipation of Technological Development’s Long-Term Impact

Anticipation, Agency and Complexity, 2019

Dal reddito di base agli Universal Basic Assets: un manifesto per l’equità di capitale nel XXI secolo

Quaderni per il reddito n. 9, 2019

Science in the Age of Hyperreality

Università di Bologna, luglio 2019

L’illusione della Psicostoria. Corsi e ricorsi della datificazione della ricerca storica

Datacrazia, a cura di D. Gambetta, D Editore, 2018

Vite simulate ed escatologie tecnognostiche

IF – Insolito e Fantastico n. 22, 2018

L’automazione incompiuta genera mostri: il lavoro tra uomini e robot

“Cambia il futuro”, I Quaderni di Agenquadri, 2018

Biohacking o ecohacking? Adattamento al cambiamento climatico e soluzionismo tecnologico

Antropocene, a cura di F. Verso e R. Paura, Future Fiction, 2018

Singularity believers and the new utopia of transhumanism

Im@go n. 7 anno V, 2016

Responsabile di progetto:

Roberto Paura