Emerging Long-Term Megatrends

Contesto e obiettivi

Le scoperte, gli avvenimenti e le innovazioni i cui effetti avranno un ampio impatto nei prossimi decenni sfuggono solitamente all’attenzione dei giornali, troppo impegnati a rincorrere l’attualità e le ricadute immediate di ogni evento. L’analisi dei trend di lungo periodo rappresenta invece il principale obiettivo dell’Italian Institute for the Future. Con il progetto Long-Term Megatrends, i ricercatori dell’IIF, in collaborazione con membri del Comitato Scientifico e del Consiglio Consultivo, selezionano ogni anno dieci fenomeni emergenti destinati, secondo le analisi degli esperti, ad avere un rilevante impatto sul lungo termine.  I megatrend sono tendenze complesse in grado di produrre cambiamenti significativi sul lungo periodo, spesso legati a fattori strutturali come la demografia, l’ambiente, l’innovazione scientifica e tecnologica, la mentalità. Per individuari i megatrend emergenti è necessario saper leggere i segnali deboli che, nel marasma di dati e informazioni di cui siamo quotidianamente inondati, mediati dalle bolle di filtraggio in cui siamo immersi, sfuggono anche all’osservazione più attenta. Il risultato finale del progetto è il report annuale Long-Term Megatrends, pubblicato a cavallo del nuovo anno, che elenca i 10 megatrend individuati dall’IIF nel corso dei 12 mesi precedenti.

Metodologia

La metodologia dell’Horizon Scanning viene impiegata in tutta l’attività di ricerca dell’IIF. Consiste nell’individuare, attraverso un’estesa e continuativa analisi della letteratura e delle fonti aperte di informazione selezionate dall’Istituto, i segnali deboli e precoci di tendenze e megatrend emergenti, esaminandone rischi e opportunità. L’Horizon Scanning si basa su un’individuazione, a monte, dei driver di cambiamento strutturali, come i driver demografici, tecnologici, scientifici, per anticipare l’evoluzione futura dei megatrend nei diversi settori di analisi.

Prodotti del progetto

Coordinatore del progetto:

Roberto Paura