Progetti

L’Italian Institute for the Future, anche attraverso i suoi centri e hub, promuove diversi progetti di ricerca, formazione e divulgazione, in partnership e con il contributo di enti nazionali e internazionali e attraverso finanziamenti da bandi competitivi.

DIGITAL TWIN FARM

Digital Twin Farm è un progetto mirato allo sviluppo di competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing. Il progetto coinvolge 100 giovani (18-34 anni) residenti in Campania per un percorso di formazione di 5 mesi, replicato in quattro classi. Digital Twin Farm è un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale.

NAPOLI FORESIGHT CENTER

Napoli Foresight Center è un progetto finanziato nell’ambito del bando iQ – I Quartieri dell’Innovazione PON Metro 2014-20 del Comune di Napoli. L’obiettivo è la nascita di un hub dedicato all’anticipazione e al foresight (previsione sociale) con particolare riferimento alla sperimentazione di tecnologie innovative ed esponenziali, alla loro applicazione in ambiti di innovazione sociale e a supporto dell’ecosistema dell’innovazione (sociale, digitale, tecnologica) locale.

PANDEMIE & INFODEMIE: UN MANUALE PER IL FUTURO

Un progetto promosso dal Between Science & Society Hub dell’Italian Institute for the Future, in collaborazione con Big Data in Health Society e con il contributo di CEI-Ufficio nazionale Pastorale della Salute, al fine di creare un vero e proprio “manuale ” rivolto a decisori politici, ricercatori e media con una serie di suggerimenti utili per anticipare le sfide a venire in tema di  pandemie, cambiamenti climatici, infodemia e comunicazione dell’emergenza.

FORESIGHT MONITOR

Il progetto Foresight Monitor prevede lo sviluppo di un sistema di Horizon scanning quanti-qualitativo per il monitoraggio di tendenze di lungo termine attraverso lo spoglio automatizzato di fonti documentarie mediante algoritmi di natural language processing, l’analisi dell’andamento temporale delle occorrenze e la valutazione supporta dagli analisti per definire le possibili evoluzioni dei cosiddetti megatrend, fenomeni emergenti e wild card (incognite).

TAKE PART

T.A.K.E PART (“Transnational Activities for Key digital skills in Engagement and youth PARTicipation”) è un progetto sulla democrazia digitale e partecipativa finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ azione KA3 (Sostegno alla riforma delle politiche). Coinvolge 100 giovani under-30 da Albania e Italia in seminari transnazionali con esperti e decisori politici per elaborare scenari sul futuro della partecipazione politica in Europa e nuove soluzioni di democrazia digitale.

EMERGING LONG-TERM MEGATRENDS

Con il progetto Emerging Long-Term Megatrends, avviato fin dal 2013, gli esperti dell’Italian Institute for the Future selezionano ogni anno, al termine di un processo di horizon scanning annuale che valuta segnali deboli, wild card, fenomeni emergenti, dieci nuovi cambiamenti destinati ad avere un rilevante impatto sul lungo termine. Il risultato è il rapporto Emerging Long-Term Megatrends.

ORBITECTURE

Il progetto OrbiTecture mira allo sviluppo di un concept basato su principi ingegneristici e architettonici rivoluzionari per la Città Cislunare, immaginando i futuri nodi d’interscambio per i viaggi Terra-Luna e Terra-Marte (SpaceHub) e un futuro habit lunare, superando la concezione tradizionale di assemblaggio di strutture spaziali in orbita e individuando metodologie innovative e tecnicamente fattibili per costruire habitat umani nel Quarto Ambiente.

SCIENCE FICTION & ANTICIPATION

Il progetto punta a utilizzare la fantascienza come strumento per l’anticipazione del futuro: una strategia sempre più utilizzata a livello internazionale da organizzazioni come CoFutures o il Center for Science and Imagination dell’Arizona State University. Attraverso la speculative fiction è possibile immaginare futuri possibili e preferibili, generando nuovi scenari dall’ibridazione della creatività dei maggiori autori di fantascienza con l’esperienza degli studiosi del futuro.

YOUTH COMMITTEE FOR THE FUTURE

Il progetto Youth Committee for the Future è un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ azione KA3 (Sostegno per la riforma delle politiche) che coinvolge 50 giovani under-30 da Albania, Belgio, Italia, Lituania e Spagna con l’obiettivo di simulare una commissione europarlamentare sul futuro, applicando metodi di previsione sociale per generare scenari su cinque sfide chiave di lungo termine e discutendo con esperti e decisori politici per elaborare soluzioni politiche innovative.

NEAR-SPACE EXPLO

Il progetto NearSpaceExplo (“Near Space Exploitation”) si occupa di identificare idee o progetti di accesso/utilizzo del Near Space, identificare i modi per poterli sostenere, diffondere e farli sviluppare il più possibile. Il perimetro d’interesse è la capacità italiana di progettazione di sistemi per il volo sub-orbitale, come il business jet Hyplane, facendo leva su una forte integrazione tra aeronautica e spazio, coinvolgendo giovani ingegneri e laureandi.

FORE.C.A.S.T. – FORESIGHT, CHALLENGES AND ANTICIPATION IN SCIENCE&TECHNOLOGY

Obiettivo del progetto FORE.C.A.S.T. è l’analisi anticipatrice dei trend e dei megatrend che caratterizzano il progresso scientifico e tecnologico nelle loro componenti destinate a produrre significativi impatti sulla società nel lungo periodo, con un focus sull’anticipazione dei rischi globali-esistenziali, sulla tecnoetica e sui temi della disoccupazione tecnologica.