• 24 Febbraio 2023

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa

Professione futurista: nasce l’offerta formativa congiunta IIF-skopìa 1024 576 Roberto Paura

Le due principali realtà italiane impegnate nella formazione, divulgazione e consulenza sui Futures Studies e lo Strategic Foresight mettono a sistema nel 2023 le loro rispettive attività formative per potenziare i percorsi rivolti ai “futuristi professionisti” e a coloro che vogliono diventarlo, rispondendo alla crescente domanda di expertise nel settore della previsione strategica.

È un ulteriore tassello della crescente sinergia tra l’Italian Institute for the Future, il primo think-tank italiano dedicato agli studi di futuro (con sede a Napoli) e -skopìa Anticipation Services, società leader in Italia nella consulenza e formazione di futuro (con sede a Trento). Entrambe da anni lavorano nel diffondere la cultura dell’Anticipazione nelle istituzioni pubbliche, nelle imprese e nella società civile.

Una collaborazione nell’ambito della formazione già avviata con il corso “Professionista di previsione strategica”, di cui si sta concludendo la seconda edizione, co-organizzato da entrambi gli enti e con ulteriori iniziative congiunte.

A partire dal 2023, i rispettivi programmi di formazione faranno parte di un’unica offerta formativa che si compone di un corso di alta formazione, summer e winter school, masterclass e workshop su metodi avanzati, sia online che in presenza, su tutto il territorio nazionale.

“Negli ultimi anni l’interesse nei confronti degli Studi di Futuro e del Foresight è cresciuto in modo esponenziale in Italia, segnale che il lavoro fatto in questi anni nel promuovere la cultura dell’Anticipazione attraverso i nostri enti e il master in Previsione sociale dell’Università di Trento sta portando i suoi frutti”, dichiara il presidente dell’Italian Institute for the Future, Roberto Paura. “In passato molti professionisti dovevano rivolgersi esclusivamente a corsi all’estero, mentre oggi con la messa a sistema delle nostre attività formative siamo in grado di coprire l’intero spettro di temi e metodologie – qualitative, quantitative, miste e partecipative – necessarie per diventare professionisti nella Previsione Strategica”.

“Gli Studi di Futuro sono sempre più indispensabili nella situazione attuale: una serie di discontinuità ed evoluzioni inedite, l’accelerazione dei cambiamenti e la complessità del contesto operativo rendono necessario utilizzare nuovi strumenti decisionali”, afferma il Prof. Roberto Poli, professore ordinario a Trento, titolare della cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti e Presidente di -skopìa Anticipation Services.

“Nuove discipline come la Previsione strategica o l’Anticipatory Risk Management aiutano le aziende e le organizzazioni pubbliche ad affrontare le incertezze e i rischi emergenti per sviluppare strategie a prova di futuro e non reattive”, conclude Antonio Furlanetto – amministratore delegato di -skopìa Anticipation Services.