OrbiTecture. Progetto di habitat spaziale

0.00

Il rapporto tecnico, accompagnato da una relazione illustrativa, del progetto OrbiTecture del Center for Near Space, relativo al concept dello SpaceHub, un habitat spaziale di nuova concezione in grado di ospitare fino a cento persone in orbita terrestre o nello spazio cis-lunare.

Disponibile anche in volume

COD: ORBITECTURE-ebook

Sommario

Relazione illustrativa

  • Lo Spazio è pronto ad ospitare la nostra civiltà
  • Sulle spalle dei giganti: evoluzione storica delle visioni futuristiche per una “città spaziale”
  • La rivoluzione di OrbiTecture
  • Una stazione spaziale di nuova generazione
  • SpaceHub: il concept
  • Il low cost grazie alla costruzione in orbita con stampa 3D
  • AgroSpace: eco-sostenitibilità e auto-sostentamento in orbita
  • Alla ricerca di protezione “naturale” dalle radiazioni solari e cosmiche
  • Garantire benessere e vivibilità in una comunità spaziale
  • Una proposta per la nuova Era Spaziale

Rapporto Tecnico

  1. Scenario e visione
    1.1 Dai primi studi utopistici…
    1.1.2 …alle future infrastrutture orbitali
    1.2 Obiettivi del progetto
  2. La vita futura nel Quarto Ambiente: l’evoluzione della forma di insediamenti umani nello spazio
  3. Il nodo di interscambio “SpaceHub”
    3.1 Destinazione Spazio
    3.2 Verso una nuova Stazione Spaziale: indirizzi e criteri progettuali
    3.3 Concept architettonico e requisiti
    3.4 Configurazione funzionale
    3.4.1 Gli spazi per la ricerca
    3.4.2 Gli spazi per il turismo e il relax
    3.4.3 Gli spazi per la gestione e i servizi
    3.5 Configurazione architettonica
    3.5.1 Miranda
    3.5.2 Aristarco
    3.5.3 Galileai
    3.5.4 Ascensori
    3.6 Specifica di configurazione dello SpaceHun
  4. Sistema di propulsione
    4.1 Generalità
    4.2 Razzo con propellente CH4
    4.3 Specifiche
  5. Energia: bilancio e produzione
    5.1 Generalità
    5.2 Fabbisogno
    5.3 Produzione
    5.4 Specifiche
  6. Sistema di supporto vitale e AgroSpace
    6.1 Generalità
    6.2 Il Controlled Ecological Life Support System (CELSS)
    6.3 Le funzioni del CELSS
    6.3.1 Rigenerazione dell’aria
    6.3.2 Produzione di cibo
    6.3.3 Riciclaggio dei rifiuti
    6.3.4 Risorse idriche
    6.4 Un CELSS efficiente per l’auto-sostentamento a bordo dello SpaceHub
    6.5 Specifiche
  7. Strutture
    7.1 Infrastrutture spaziali e avvento della tecnologia di Additive Manufacturing
    7.2 Trend industriali e applicazioni dell’Additive Manufacturing
    7.3 Additive Manufacturing con il processo di Fused Deposition Modeling
    7.4 Le soluzioni robotiche “SpiderFab Bot”: fabbricazione di componenti nello spazio vuoto
    7.5 Materiali utilizzati e aspetti di finitura della struttura assemblata
  8. Protezione da radiazioni ad alta energia
    8.1 Generalità
    8.2 Radiazione cosmica e vento solare
    8.3 Protezione delle missioni spaziali dalla radiazione cosmica
    8.4 Biomassa
    8.5 Lo scudo protettivo di SpaceHub
  9. Fabbricazione e assemblaggio
    9.1 Generalità
    9.2 Logica primaria
    9.3 Sequenza di costruzione-assemblaggio di SpaceHub
  10. Vivibilità e benessere in una comunità spaziale: biomedica, psicologia e adattamento
    10.1 Generalità
    10.2 Fattori psicologici e psicobiologici: requisiti e soluzioni
    10.2.1 Cronobiologia e ritmi circadiani
    10.3 Fattori psico-ambientali: requisiti e soluzioni
    10.3.1 Comfort termico e igrometrico
    10.3.2 Comfort visivo
    10.3.3 Comfort acustico
    10.3.4 Assenza di gravità
    10.3.5 Isolamento, confinamento e deprivazione sensoriale
    10.3.6 Supporto psicologico e medico in remoto
    10.4 Fattori psicosociali e relazionali: requisiti e soluzioni
    10.4.1 Socializzazione
    10.4.2 Privacy
    10.4.3 Gestione delle regole di convivenza e dei conflitti
    10.5 Fattori di psicologia della comunità: requisiti e soluzioni
    10.6 Benessere spaziale
  11. Letteratura di riferimento