Megatrends Quarterly Report 1 – Rapporto Italia 2032: Scenari demografici e generazionali

12.00

La decrescita della popolazione ha subìto negli ultimi anni una clamorosa accelerazione, che ha sorpreso gli stessi demografi. Scelte che credevamo di poter differire negli anni – come trasformare il modello di lavoro per compensare il calo della popolazione attiva, come adeguare il sistema scolastico alla riduzione del numero di iscritti, come rendere le aziende in grado di adattarsi ai mutamenti generazionali – devono essere prese oggi. Il primo numero del Rapporto Italia 2032, dedicato alle questioni demografiche e generazionali, parte dai dati previsionali ISTAT per elaborare una serie di scenari a dieci anni, allo scopo di comprendere come muterà la composizione demografica e quella delle coorti generazionali nel nostro Paese, cosa comporterà per le città, le scuole, il mercato del lavoro, e cosa possiamo fare per affrontare i cambiamenti in atto. Il numero è a cura di Isabella Pierantoni di Generation MoverTM.

Abbonati all’intera serie (4 numeri)

Indice

Presentazione
Come saremo tra dieci anni: i trend che incidono sul futuro dell’Italia
Note metodologiche e fonte dati
La demografia è un destino?
Carta d’identità: Italia 2021-2031
Falsi miti e natalità
Come siamo e come saremo
Le conseguenze del declino demografico
Un paese sempre più anziano
Regioni sempre più piccole, città più popolose
Asili nido, scuole e università senza studenti
Impatto occupazionale
Generazioni e migrazioni
Z e Alpha Generation: come vedono il loro futuro
Scenario Italia 2032
Un caso concreto: regione Abruzzo
Conclusioni