Long-Term Megatrends 2020

0.00

Il rapporto annuale dell’Italian Institute for the Future Long-Term Megatrends 2020 sintetizza 10 megatrend emergenti o in fase di consolidamento sulla scorta dei segnali raccolti nel corso dell’anno passato. Tra i temi del rapporto 2020: il decoupling di Internet, il divario tra città e provincia, la corsa agli armamenti spaziali, il rinascimento psichedelico, il boom degli animali da compagnia.

Assumere una capacità di pensiero di lungo termine è una delle abilità che siamo chiamati ad acquisire in quest’epoca di accelerazione continua dei cambiamenti. Questa capacità, che possiamo definire pensiero anticipante, consiste nel cogliere per tempo, nel presente, gli indizi di una trasformazione che dispiegherà i suoi pieni effetti nei prossimi anni e decenni, e nell’adottare strategie conseguenti. I megatrend sono tendenze di vasta portata, che coinvolgono diversi settori (tecnologici, economici, sociali, demografici) e una vasta parte del mondo. Sono tendenze di lungo periodo, vale a dire che emergono e si sviluppano nel corso di decenni, diversamente dai normali trend che durano pochi anni o spesso anche solo pochi mesi. Questa loro natura li rende spesso difficili da individuare. Esistono certamente megatrend generali ben noti (per esempio, la riduzione della povertà, l’aumento delle disparità di reddito, la crescita della popolazione); i nostri report Long-Term Megatrends si occupano invece di individuare, a partire da fenomeni, eventi e segnali deboli dell’anno appena passato, i nuovi, potenziali megatrend emergenti.

Questo significa che i dieci temi di quest’anno non sostituiscono o smentiscono quelli elencati nei report precedenti, che consigliamo sempre di leggere alla luce della distanza temporale, per verificare se le tendenze lì descritte si stiano consolidando o meno; sono piuttosto una selezione frutto di un’attività di horizon scanning a base annuale di quei fenomeni emergenti che ci sembrano più interessanti e su cui crediamo importante richiamare l’attenzione dei cittadini, delle aziende, delle istituzioni, affinché il futuro non ci colga impreparati. Spesso coinvolgono innovazioni tecno-scientifiche, perché la fase di accelerazione che stiamo vivendo è alimentata principalmente dal progresso tecno-scientifico, i cui sviluppi a un certo punto escono dai laboratori, dalle industrie e dai centri di ricerca penetrando nella società e cambiandola in modo spesso radicale. Ma concentrare l’attenzione esclusivamente sugli sviluppi tecnologici spesso porta a sottovalutare i mutamenti sociali e culturali che ancora di più cambiano il nostro presente e il nostro futuro, e che sono particolarmente difficili da individuare rispetto agli spettacolari progressi dell’innovazione scientifica. I nostri report cercano di restituire ai lettori un’immagine del possibile futuro non deformata dall’identificazione del futuro con il progresso tecnologico, nella consapevolezza che ad esso occorre affiancare un analogo progresso umano e sociale di cui spesso manca evidenza nel nostro presente.

Vi auguriamo una lettura proficua per la vostra ricerca e il vostro lavoro.