Come sostiene William Gibson, la cui rappresentazione del cyberspazio di certo non ha lasciato indifferente i creatori del web Tim Berners-Lee e Vint Cerf, “ogni presente è inevitabilmente più complesso di qualunque futuro riusciamo a immaginare”. Ecco qui che saper scrutrare nelle pieghe del proprio tempo diventa fondamentale per la rilevanza delle opere prodotte in seno alla fantascienza, perché proprio come ogni altra forma di letteratura nemmeno la fantascienza può fare a meno di parlare, in maniera più o meno diretta, del tempo in cui viene scritta.
(dalla prefazione di Giovanni De Matteo)
Indice
- La letteratura della postmodernità
- L’altro: l’alieno, il robot, l’Uomo
- La conquista dello spazio
- La sindrome del day after
- Il fascino discreto della distopia
- Religioni fantastiche
- Archeologia del fantasy
- Falsificare la realtà
- Dal cyberpunk al postumano
- Visioni del futuro