FUTURI 11 – Teoria e prassi dei futures studies

4.90

Teoria e prassi dei futures studies sono al centro di questo numero di Futuri, con contributi metodologici per fornire al lettore un orientamento ai nuovi strumenti per indagare i futuri e spunti di riflessione su come teoria e prassi possano essere coniugate in modo fruttuoso. Tra gli altri temi: la geopolitica nel Maghreb, le politiche europee sulla ricerca e l’innovazione, il futuro del diritto spaziale e gli scenari della disabilità nell’epoca dell’IA. Chiude il numero un forum su come governare l’evoluzione umana nell’epoca dell’accelerazione tecnologica rispettando i principi etici. Il racconto è di Rich Larson.

Sommario

EDITORIALE

BOLLETTINO IIF

SCENARI

Dario Cristiani
Il Maghreb futuro: transizioni tra élite in mutamento, gioventù insoddisfatte e pluralizzazione geopolitica

Rita Giuffredi
«…before it is too late»: contrazione della dimensione temporale e retorica dell’urgenza nei discorsi europei sulla ricerca

Veronica Moronese
Lo sfruttamento ai fini commerciali dello spazio: questioni di diritto

Antonio Prestipino
Nuove tecnologie, professioni e mondo della disabilità intellettiva: il “dopo di noi” negli scenari di lungo periodo

 

TEORIA E PRASSI DEI FUTURES STUDIES

Erik F. Øverland
Prospettivismo universale: nuovi sviluppi teorici nel settore dei futures studies

Carolina Facioni
Per una sociologia dei futuri: il contributo di Eleonora Barbieri Masini alla fondazione dei futures studies

Gloria Puppi
L’esplorazione di mondi attraverso l’invenzione di oggetti: il design fiction

Michele Lo Re
La network analysis come strumento di supporto per gli esperti di futures studies

Isabella Pierantoni
Indizi di futuro in azienda: la convivenza generazione e i megatrend

Alberto Robiati
Spiriti innovativi: una ricerca della Fondazione Human+ sui profili degli innovatori

Rosalba Sarnataro
Giovani e visioni del futuro. Un’indagine empirica a Napoli 

 

FORUM: TECNOETICA, TRANSUMANESIMO, TECNOUMANO

Riccardo Campa
Tecnoetica. Una breve storia della disciplina e alcune considerazioni sui suoi fondamenti

Giancarlo Stile
Rivoluzione scientifica e rivoluzione cristiana: alle origini del transumanesimo

Roberto Paura
L’anima nell’epoca della sua riproducibilità tecnica: quale dialogo tra transumanesimo e antropologia cristiana?

 

NARRAZIONI

Rich Larson
Il ritorno

 

AUTORI