Sommario
Adriano Cozzolino
Editoriale
LO SPAZIO EUROPEO NELLA TURBOLENZA GLOBALE
Gerardo Costabile Nicoletta e Oreste Ventrone
Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo
Valerio Alfonso Bruno, Antonio Campati
Tornano le élite, scompaiono i populisti. Ipotesi “imprudenti” sul futuro dell’Unione europea
Fabio Carbone
Dalla meta-ideologia neoliberale al neo-statalismo post-pandemico? Prospettive future per l’integrazione europea
Mario Rafaniello
Il Covid-19 come nuovo linguaggio del potere. Scenari futuri tra pandemia e post-democrazia
Adriano Cozzolino
La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea
Raimondo Fabbri
Il sistema ferroviario europeo come vettore della transizione energetica
Valeriy Heyets
The international system and Europe from turbulence to laminar dynamics. The basis for equal competition
SCENARI
Giuseppe Guarino
Il Venezuela e l’emergenza Covid-19. Tra la diplomazia sanitaria eurasiatica e contrasti con l’Unione Europea
Leura Dalla Riva, Eduardo Schneider Lersch e Mariella Kraus
Il populismo autoritario. Sguardi dal mondo
Andrea Minervini
Il futuro delle relazioni internazionali attraverso il prisma della cultura pop giapponese
Filomena Riccardi
Nuove comunità e sfide future nello spazio euromediterraneo: uno studio esplorativo tra le complessità glocali
OSSERVATORIO
Francesco Alimena, Stefano Falchi e Luca Salomone
Il multilateralismo per l’Unione europea: sfide e prospettive
Autorə