FUTURI speciale – Lo spazio europeo nella turbolenza globale

0.00

Per l’Europa è una lunga ora buia. Questo numero di Futuri, il secondo curato dal Center for European Futures, viene pubblicato nei giorni in cui il Mondo si trova sull’orlo di una pericolosa escalation nucleare. L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato la società internazionale in una condizione di tempesta perfetta, possi­bilmente ancora più intensa in Europa per ragioni di prossimità geografica e quindi politica. Sul futuro dell’Europa tanto dipenderà anche dalla durata e dell’esito della guerra in Ucraina: in questa partita si gioca, più in generale, il futuro dell’ar­chitettura del Sistema Internazionale e dei rapporti di forza globali. Ci troviamo in un quadro mutevole e di complessità estre­ma. Le variabili che interagiscono e plasmano il futuro prossimo e meno prossimo sono numerosissime e si intrecciano in diversi livelli spaziali: naziona­le, europeo, internazionale. Questo numero di Futuri ha l’obiettivo di fornire alle lettrici e ai lettori prospettive e analisi per orientarsi nel presente alla luce delle riflessioni sui futuri possibili dell’Europa e del Sistema Internazionale. Lo spazio Mediterraneo, i populismi dopo il Covid-19 in Europa e in prospettiva internazionale comparata, il ritorno dello Stato e le trasformazioni del discorso politico, il futuro del trasporto ferroviario, le politiche digitali europee, il caso della “health diplomacy” del Venezuela, le relazioni internazionali nella cultura pop giapponese, le migrazioni, sono alcuni dei temi affrontati in questo numero. Il numero ospita anche il contributo di Valeriy Heyets, Direttore dell’Institute for Economics and Forecasting dell’Accademia nazionale delle Scienze dell’Ucraina, che inaugura una collaborazione con l’Italian Institute for the Future che, speriamo, possa presto proseguire in un contesto di Pace per questo Paese.

Sommario

Adriano Cozzolino
Editoriale 

LO SPAZIO EUROPEO NELLA TURBOLENZA GLOBALE

Gerardo Costabile Nicoletta e Oreste Ventrone
Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Valerio Alfonso Bruno, Antonio Campati
Tornano le élite, scompaiono i populisti. Ipotesi “imprudenti” sul futuro dell’Unione europea

Fabio Carbone
Dalla meta-ideologia neoliberale al neo-statalismo post-pandemico? Prospettive future per l’integrazione europea

Mario Rafaniello
Il Covid-19 come nuovo linguaggio del potere. Scenari futuri tra pandemia e post-democrazia 

Adriano Cozzolino
La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

Raimondo Fabbri
Il sistema ferroviario europeo come vettore della transizione energetica 

Valeriy Heyets
The international system and Europe from turbulence to laminar dynamics. The basis for equal competition  

SCENARI

Giuseppe Guarino
Il Venezuela e l’emergenza Covid-19. Tra la diplomazia sanitaria eurasiatica e contrasti con l’Unione Europea

Leura Dalla Riva, Eduardo Schneider Lersch e Mariella Kraus
Il populismo autoritario. Sguardi dal mondo

Andrea Minervini
Il futuro delle relazioni internazionali attraverso il prisma della cultura pop giapponese 

Filomena Riccardi
Nuove comunità e sfide future nello spazio euromediterraneo: uno studio esplorativo tra le complessità glocali

OSSERVATORIO

Francesco Alimena, Stefano Falchi e Luca Salomone
Il multilateralismo per l’Unione europea: sfide e prospettive

Autorə