Il quarto numero di FUTURI, la rivista trimestrale dell’Italian Institute for the Future, è disponibile dal 28 dicembre in formato cartaceo ed ebook! La cover story è dedicata al Congresso Nazionale di Futurologia, tenuto alla Città della Scienza di Napoli l’8 novembre 2014. Nel numero abbiamo raccolto alcuni dei contributi del CNF, ragionando intorno al tema “Dieci domande sul nostro futuro (non troppo) remoto”.
SOMMARIO
Editoriale
Bollettino IIF
OSSERVATORI
L’aquila e il dragone: prove generali di una nuova guerra fredda
Nicola Sindaco
2100: un mondo sovraffollato?
Daniela Porpiglia
Sistemi di backup della civiltà nell’era dell’accelerazione tecnologica
Roberto Paura
Il parco scientifico di Hsinchu e il distretto tecnologico di Bagnoli
Andrea Gatto
Bypassando le emissioni di CO2: il metano per mitigare il riscaldamento globale
Carmen Papaleo
Liberare il potenziale dell’economia sociale in Europa: la strategia di Roma
Vincenzo Luise
La nuova politica estera europea e la sfida della Cina
Ciro Lugi Tuccillo – Ruben Correra
DIECI DOMANDE SUL NOSTRO FUTURO (NON TROPPO) REMOTO
Possiamo studiare i “futuri”?
Carolina Facioni
Possiamo sconfiggere l’invecchiamento?
Bruno Lenzi
La fine del lavoro?
Vincenzo Moretti
Come rendere le città del futuro più resilienti?
Piero Pelizzaro
Le metropoli di domani come nuova Sodoma?
Emmanuele Pilia
In che modo l’anticipazione può trasformare la società?
Roberto Poli
Quali indicatori ci permetteranno di prevedere il mondo del 2050?
Fabiola Riccardini
Come facilitare l’accesso al Near Space per l’Italia?
Gennaro Russo
Come sarà la nuova umanità?
Giovanni C. Stile
Che cosa vuole il transumanesimo?
Giuseppe Vatinno
SCENARI
Visioni psichedeliche del futuro: Ari Folman e il Congresso di Futurologia di Stanislaw Lem
Patrizia Simone
Le prospettive della legalizzazione delle droghe leggere sul rapporto tra minori e stupefacenti
Roberto Thomas
STRATEGIE
Se non noi e ora, chi e quando può cambiare il mondo?
Hult International Business School
AUTORI