Sommario
EDITORIALE
Roberto Paura
La sfera di cristallo
OSSERVATORI
Nicola Sindaco
Energia e comunicazioni: le due rivoluzioni che stanno trasformando l’ordine internazionale
Carmen Papaleo
L’uso sostenibile delle risorse naturali e la gestione dei rifiuti
Daniela Porpiglia
ambiamento climatico e vita negli slum
Roberto Paura
I limiti della complessità
Vincenzo Luise
Formare alla social collaboration per promuovere la sharing economy
Andrea Gatto
Economia per le nuove generazioni
Ciro Luigi Tuccillo
Verso uno spazio comune di difesa europeo
COVER STORY – ARTE E SCIENZA DELLA PREVISIONE
Nunziante Albano
La (fanta?)scienza della psicostoria
Peter Turchin
La sovrapproduzione di élite e il caos prossimo venturo
Carolina Facioni
Guardare oltre: i futures studies e la qualità della vita
Roberto Poli
L’anticipatory governance e la dottrina dell’Auftragstaktik
Lorenzo Pecchi e Gustavo Piga
Il ventunesimo secolo di Keynes: limiti e fortuna di una visione del futuro
Adolfo Fattori
Prima del tramonto: il 1913 e l’imprevedibilità della Grande Guerra
SCENARI
Leonardo Becchetti
Le agende politiche, l’orizzonte e il bene comune
Cosimo Abbate
La legge dello Zero
Emilio Di Lorenzo
Energia dal vento: obiettivo 2030
Fabio Di Nunno
Cybercrime: nuove sfide e minacce in evoluzione
Bruno Lenzi
Biomedica 2.1: protesi low-cost e open-source con la stampa 3D
Filippo Zuliani
I limiti dello sviluppo: un’analisi del rapporto al Club di Roma
STRATEGIE
Un polo tecnologico per il Sud: il caso del BIC di Città della Scienza
NARRAZIONI
Francesco Verso
Due Mondi