FUTURI 6 – Politiche per il futuro

2.99

SKU: FUTURI6-ebook

È uscito il numero 6 di FUTURI, la rivista dell’Italian Institute for the Future. Il tema di copertina ha per titolo “Politiche per il futuro. Orizzonti di aspettativa e strategie per il domani” e raccoglie alcuni dei contributi del convegno “From memories to the future“, tenuto all’Università di Napoli Federico II nel giugno 2015, insieme ad altri saggi selezionati attraverso una call for papers.

Tra gli altri temi del numero, i progetti militari di potenziamento umano, le problematiche filosofiche dell’intelligenza artificiale, la rural innovation, i nuovi scenari geopolitici dell’energia, e un’intervista esclusiva a Philippe Legrain, politologo britannico autore del bestseller Immigrants: Your Country Need Them. Il racconto è di Massimo Mongai.

SOMMARIO

Editoriale
Un altro orizzonte

Bollettino

OSSERVATORIO
Nicola Sindaco
L’economia del mondo nel 2050: proiezioni e previsioni

Roberto Paura
Quanto può valere l’Internet of Things?

Debora Russo
UrBES 2015: il benessere equo e sostenibile nelle città italiane

Roberto Paura
La longevità come nuovo motore della crescita economica

POLITICHE PER IL FUTURO: ORIZZONI DI ASPETTATIVA E STRATEGIE PER IL DOMANI

Jari Aro e Risto Heiskala
L’Unione Impero: documenti politici, universi simbolici e il futuro della UE

Antonio Camorrino
Fenomenologia del futuro. La trasformazione della percezione sociale del tempo

Andrea Cerroni e Rita Giuffredi
L’orizzonte di Horizon2020: il futuro europeo nelle politiche di ricerca

Carolina Facioni
Il ruolo “politico” della previsione: il contributo storico dei “Futures Studies” italiani

Valentina Fedele
La Tunisia post-rivoluzionaria. Echi del passato e immagini del futuro

Roberta Patalano
C’è una mappa per il futuro? Le biforcazioni come snodi significativi

Roberto Paura
Riprendersi il futuro. Aspirazioni e orizzonti sociali nella crisi della postmodernità

Laura Verdi
La polis del futuro

SCENARI

Riccardo Campa
Il ruolo del potenziamento umano nelle guerre del futuro

Vincenzo Luise
Ritorno alla terra in Italia: dalle periferie rurali la risposta alla mondializzazione?

Nicola Sindaco
Dal paradigma della scarsità alla geopolitica dell’abbondanza: guida al nuovo Risiko energetico

Tommaso Tosi
Genio naturale e artificiale. Talento, IA e merito nell’età della tecnica

DAI CENTRI IIF

Center for Near Space
OrbiTecture, una nuova disciplina per i tecnici del domani

Center for the Future of Europe
I nuovi muri dell’Europa senza frontiere: una conversazione con Philippe Legrain

Center for Economic Development
Finanza etica: dai Monti di Pietà al Progetto Microcredito al Rione Sanità

NARRAZIONI

Massimo Mongai
Extraci