FUTURI 20 – Policrisi: Europa, Mediterraneo e Scenari Globali

12.00

Di fronte all’escalation bellica in un quadro globale reso critico dagli effetti dell’Antropocene, il termine “policrisi” ha iniziato a imporsi per designare un presente e soprattutto un futuro di crisi sistemiche del sistema internazionale. I multipli scenari di guerra in atto o in potenza politicizzano con altri mezzi – cioè, militari – le numerose linee di frattura dello scenario politico internazionale, polarizzandole in modo radicale e riducendo drammaticamente gli spazi di mediazione. Ma maggiore è la crisi istituzionale internazionale, maggiore è il bisogno di una democratizzazione formale e sostanziale delle istituzioni e degli attori, compresi quelli della società civile internazionale: rimettere al centro questo tema è essenziale per non rassegnarsi a un futuro di militarismo, autoritarismi e nuovi nazionalismi/suprematismi, peraltro potenzialmente o di fatto trasversali ai regimi politici. I Futures Studies possono contribuire a smontare il fatalismo deterministico e mettere al centro, anche e soprattutto per l’ordine politico globale, un’idea di futuro desiderabile verso cui muoversi con rinnovata consapevolezza.

Brossura, 310 pp. / Disponibile anche in PDF

Sommario

EDITORIALE

BOLLETTINO IIF

OSSERVATORIO

In ricordo di Antonio Pacinelli
Mario Bolzan, Simone Di Zio

I Futures Studies in Italia: un’analisi esplorativa
Mara Di Berardo, Carolina Facioni, Roberto Paura

L’Europa volge lo sguardo al futuro: un rapporto sul foresight della Commissione Europea
Roberto Covino, Andrea Minervini, Eleonora Salvatore

EUROPA, MEDITERRANEO E SCENARI GLOBALI

Verso democrazie post-rappresentative? Sfide tecnocratiche e contraccolpi populisti in Europa
Francesco Raniolo, Aurelia Zucaro

Il tecnopopulismo come strumento di stigmatizzazione del conflitto politico nelle democrazie rappresentative
Fabio Carbone

Estremisti, radicali o populisti? Sovrapposizioni e intersezioni tra i partiti di destra in Europa
Aurelia Zucaro

Budapest e il terzo riflusso autoritario
Nicolò Sorio

NATO looking up: the relevance of outer space in a changing security environment
Valentina Chabert

A more integrated West-Mediterranean as a possible implication of weaker EU
Mohsen Hrizi

Las devoluciones en caliente: la questione migratoria europea nei rapporti ispano-marocchini
Mario Rafaniello

Tra embargo di armi e violazioni dei diritti umani: gli impatti delle sanzioni dell’UE contro il Venezuela
Giuseppe Guarino

SCENARI

A Case for Mundialisation: Scaling Technological Innovation from Municipalities to Small States
Crenguta Leaua, Leonardo Conte, George Leaua

Verso una grande contrazione dei colletti bianchi? ChatGPT e la “sostituzione intellettuale”
Gabriele Giacomini

Economia di cura e reddito di base. Ristrutturare il welfare per dare risposta ai bisogni emergenti
Maria Dalila Di Bartolomeo

Neuroteologia ed ecologia della mente: frontiere per un nuovo sincretismo
Alessandro Gelao

In viaggio verso il futuro: come il turismo del futuro influenzerà i modi di abitare la realtà e il virtuale
Mascia Di Torrice, Carolina Facioni, Mariangela Sabato

La società del domani. La ristrutturazione del legame sociale tra pandemia e trasformazione digitale
Elena Savona

Per una narratologia digitale: la natura complessa delle identità sociali
Luigi Somma

AUTORƏ