Sommario
Editoriale
Bollettino IIF
Corpi performativi. Il progetto verso il futuro, fra arti multimediali e aurore digitali
Da codici ad artefatti: il design nel rinascimento digitale
Roberta Angari, Gabriele Pontillo
Quando la politica diventa futuristica. Da Di Pietro a Mélenchon: una strada ancora poco battuta ma destinata a diventare assai trafficata
Daniele Battista
L’ospite desiderato. Parassitismo e spinta alla fusione non antropocentrica
Jacopo Bonat, Matteo Zambon
Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future
Ivo Caruso, Elisabetta Di Minico
Per un Nuovo Abitare. Una riflessione “sensibile” del dato e una prospettiva estetica sul corpo-dispositivo
Giorgio Cipolletta
L’architettura del sensibile: Tecnoestetica e performatività in Crimes of the Future (1970-2022)
Carlo Comanducci
Teatro in movimento. Appunti per una digitalizzazione della messa in scena
Maria Benedetta Curi
Per una sociologia della danza: Chthulucene di Jiabao Li
Linda De Feo
Futuri portali
Federica De Stasio
Nonsensi Digitali. Approcci critici per una incorporazione sensoriale integrata bio-digitale
Francesco Dell’Aglio, Carla Langella
Corpi, Macchine e Zombies. La rappresentazione di Körper e Leib nei futuri di Horizon e The Last of Us
Marco Favaro
Un ossimoro: globalizzazione identitaria della moda africana
Elia Fiorenza
Il futuro del futuro. Ricerca artistica e ricerca scientifica: coniugare il mondo oltre la logica duale
Giuseppe Gaeta
La ragione attraverso lo specchio. Istruzioni per un viaggio di andata nell’inconscio creativo dell’altro e di ritorno
Marcello Mastrocola
Metamorfosi narrative in una rotazione di novanta gradi
Igor Scognamiglio
«È tempo di tornare alla sorgente». Il nuovo realismo tecnomagico
Vincenzo Valentino Susca
Feed the machine: la nascita del Collettivo Evamo
Chiara Tortora, Federica Fetz
Scene dalla nuova economia della creatività
Enrico Viceconte
AutorƏ