FUTURI 17 – Studiare i megatrend per esplorare il futuro

5.90

Quarant’anni dopo l’uscita di Megatrends, il best-seller di John Naisbitt (morto lo scorso anno a 92 anni) in cui per la prima volta fu introdotto questo fortunato concetto, si può senza dubbio affermare che l’analisi dei megatrend rappresenti oggi la base imprescindibile di ogni studio di futuro, come dimostra la sua estensione tanto nei grandi gruppi di consulenza quanto a livello istituzionale. La sua utilità consiste nel ridurre l’incertezza sulla variabilità dei “futuribili” e quindi limitare l’ampiezza di probabilità di determinati scenari. Tuttavia, oggi è sempre più evidente quanto l’analisi dei megatrend non possa mai restare fine a sé stessa; in questo Naisbitt fu sicuramente un pioniere, perché si rese conto che studiare le dinamiche future non era che il primo passo di un processo di trasformazione strategica che doveva coinvolgere imprese, istituzioni, interi Stati. La sua attività consulenziale spingeva esattamente in questa direzione. Poco, però, è stato fatto in questi anni: se oggi la nostra conoscenza delle grandi tendenze è sempre più solida e precisa, la nostra capacità di tradurre questa conoscenza in azioni è significativamente ridotta. Nell’era del “presentismo esteso”, siamo come paralizzati: vediamo davanti a noi sfide immense che richiedono determinazione nell’affrontarle – aumento delle zoonosi, cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione, disoccupazione tecnologica – ma non riusciamo ad agire. È intorno a questo problema che ruota questo numero di Futuri.

160 pp. / PDF – Disponibile anche in volume

Sommario

Editoriale
Quarant’anni di studi sui megatrend
Roberto Paura

Bollettino IIF

STUDIARE I MEGATREND PER ESPLORARE IL FUTURO

Carolina Facioni
Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia 

Rocco Scolozzi, Paola Delrio, Elisa Pieratti, Dina Rizio, Elena Petrucci
Un’agenda a prova di megatrend: la definizione partecipativa della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile della Provincia autonoma di Trento 

Damiano Aliprandi, Francesca Fattorini
Musei italiani alle prese con il futuro, tra resistenze intransigenti e cambiamenti ineluttabili

Riccardo Campa
Sociologia del riscaldamento globale. Trend tematici e problemi teorici 

Gabriele Giacomini, Luna Bianchi
Verso la privatizzazione dello spazio pubblico? Considerazioni sul Metaverso

Fabio Corbisiero, Antonella Berritto
Re-inventare il turismo. Un’analisi Delphi sul futuro dell’offerta turistica in Italia

Veronica Moronese
Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy 

Salvatore Monaco
Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica

SCENARI

Linda De Feo
Il désœuvrement tersicoreo. Umanoidi e anima mundi tra impermanenza e sintropia

Adolfo Fattori
La condizione online. Ecologie transmediali 

Luigi Somma
Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 

NARRAZIONI

Randy Lubin
Joan Henry contro l’algoritmo

AutorƏ