FUTURI 15 – Il futuro dell’Europa dopo la pandemia

5.90

Questo numero di FUTURI, il primo a cura del Center for European Futures, è dedicato al futuro dell’Europa dopo il Covid-19. La prima parte si concentra sulle istituzioni europee prima e durante la crisi pandemica, anche attraverso una prospettiva di politica economica, e discute i nodi aperti delle regole fiscali dell’Eurozona e dell’austerità. La seconda parte è dedicata a focus regionali e/o alla proiezione esterna dell’Europa: nel Mediterraneo, nell’area Balcanica, e in relazione ai rapporti transatlantici con lo storico alleato statunitense. La terza parte si concentra su un tema centrale per il futuro politico dell’Europa, cioè la questione della tecnocrazia e della geopolitica dell’expertise, e la questione del populismo. La sezione Scenari ospita analisi sul rapporto tra tempo di vita e di lavoro, sul ruolo del lavoro domestico nella crisi pandemica, sul destino dell’ecosistema startup e sulle opportunità della realtà virtuale e aumentata per il turismo.

180 pagine /PDF
DISPONIBILE ANCHE IN VOLUME

SOMMARIO


Editoriale
L’Europa nella pandemia: problemi e questioni aperte
Adriano Cozzolino

Bollettino IIF 

IL FUTURO DELL’EUROPA DOPO LA PANDEMIA 

Il sistema istituzionale europeo dopo il Covid-19: attualità e prospettive
Andrea Pierucci

Prima, dentro e dopo il Covid-19: la politica economica dell’Eurozona e i suoi futuri possibili
Adriano Cozzolino

Reforming Eurozone Fiscal Rules: A Critical Appraisal of the Debate
Salvatore D’Acunto e Domenico Suppa

La Politica Euromediterranea tra vecchi limiti e nuove ambizioni
Roberta Ferrara

Il futuro dell’allargamento negli anni della pandemia: un’analisi del ciclo elettorale 2018-2021 nei Balcani Occidentali e i possibili sviluppi sul processo di integrazione dell’UE
Marco Siragusa e Pietro Sabatino

UE e USA alla prova del Covid-19. Verso una nuova era delle relazioni transatlantiche?
Eva Palo

L’ennesima occasione persa? Tecnocrazia europea e geopolitica dell’expertise
Valerio Alfonso Bruno e Antonio Campati

La crisi pandemica e lo stato dei partiti populisti nel Vecchio Continente. Il fantasma populista si aggira ancora per l’Europa?
Daniele Battista

SCENARI

Sul rapporto tra tempo di vita e tempo di lavoro. Quale futuro per i nostri nipoti?
Giuseppe D’Elia

Lavoro domestico in pandemia: i limiti della cura come responsabilità individuale
Lucia Amorosi

L’innovazione improduttiva dell’economia startup alla prova della pandemia di Covid-19: immaginare un nuovo modello oltre la shut-in society
Vincenzo Luise

Riqualificare i borghi abbandonati con la realtà virtuale e aumentata: uno scenario per il turismo del futuro
Aiman Merouah, Stefania Simoni, Sara Titolo, Giulia Zennaro