FUTURI 14 – Filosofie del futuro (PDF)

5.90

I diversi interventi ospitati in questo numero, curato da Alessandro Mazzi (Italian Institute for the Future) e Luigi Somma (Università di Perugia), si muovono nelle macroaree filosofiche oggi di maggior interesse: la questione dell’animalità, le relazioni tra umani e non umani, lo sviluppo dei paradigmi postumani, i gender studies e la critica all’eteronormatività, la ricerca di nuovi orizzonti temporali tra fantascienza e sentimento apocalittico, la riapertura alla dimensione del sacro e la compartecipazione di diverse correnti spirituali, l’impatto della tecnologia e la sua funzione di medium tra arte e comunicazione, l’innovazione digitale nel suo legame con la complessità e la dimensione del controllo e della sorveglianza, l’attingimento a nuovi paradigmi di pensiero politici e filosofici per riconsiderare la tematica ecologica e le sue implicazioni etiche.

PDF / Disponibile anche in volume

SOMMARIO

 

EDITORIALE
Alessandro Mazzi, Luigi Somma

BOLLETTINO IIF

OSSERVATORIO

Vittorio Emanuele Parsi, Valerio Alfonso Bruno
Il “problema” di Biden: perché senza una visione coraggiosa gli Stati Uniti resteranno in scacco di nostalgia e ineguaglianza

Guido De Martino
Dalle separazioni funzionali alle logiche organiche: nuovi approcci architettonici per i futuri habitat lunari

FILOSOFIE DEL FUTURO

Fabio D’Andrea
I tempi dell’evoluzione. Prospettive sul futuro

Davide Giacone
L’algoritmo come mediazione tra natura e cultura: pensiero computazionale e dicotomie fuorvianti 

Selenia Anastasi
L’altra storia: verso una cartografia della postumanità 

Elena Savona
La crisi ambientale e il “nuovo pensiero ecologico”

Andrea Cafarella
Che cos’è il Teriantropismo? Prolusione alle pratiche di metamorfosi, ovvero del divenire animale 

Nicola Siddi
Filosofia della città del futuro

Selena Pastorino
Generating trouble. Per una critica alla mitologia del naturale nei discorsi e nelle pratiche del materno

Vincenzo Fatigati
Filosofia e informatica. Il ruolo della logica nell’IA

Roberto Manzocco
La natura del tempo e l’evoluzione postumana prossima ventura 

Bianca Rumore
Cyberbodies e Artificial Senses (AS): il caso Neil Harbisson

Fausto Lammoglia
Predizione e induzione nell’infosfera

Mattia Macchiavelli
Liberare il domani. Mieli e Haraway: un presente diverso per le meraviglie del possibile

Adriano Ercolani
Quando finirà il Kali Yuga? Note sul sentimento apocalittico in arte e filosofia dal Novecento a oggi

Carmela Notarangelo
(Im)Materialità e culti della tecnologia: tecnopagani ed extropiani

Riccardo Campa
Filosofia dell’evoluzione autodiretta

Marina Fraldi
Dalla visione geometrica all’esperienza della sfera: azione, soggettività, messa in scena nell’era del virtuale

SCENARIOS

Piero Dominici
Open Dialectics: Trajectories and Discontinuities in the Interconnected / Hyperconnected (Mass) Society

Gabriele Giacomini, Giovanna Colautti
Individualism, choice architecture, digital communication: From disciplinary to control society (and beyond)

NARRAZIONI

Andrea Cassini
Il presidente meccanico