FUTURI 10 – Il mondo nuovo

2.99

Quali fenomeni, idee, movimenti possono rivelarsi in grado di cambiare, sul lungo termine, le regole del gioco, di rivoluzionare lo scenario? Diversi sono gli spunti offerti dagli autori del numero: dall’analisi delle dinamiche geopolitiche nel Mediterraneo al fenomeno del populismo come nuova forma di civismo, dal ritorno delle utopie di Adriano Olivetti e della panarchia, all’analisi della rivoluzione giuridica rappresentata dai beni comuni, dall’impatto sociale dell’accelerazione dei mezzi di trasporto e comunicazione alla ricerca di nuove capacità di aspirare al futuro nell’Italia contemporanea. Renato Rallo intervista a Chandran Nair, presidente del Globan Institute for Tomorrow. Ma c’è spazio anche, come sempre, per molti altri argomenti diversi: crowdfunding in Italia, diritto delle nuove tecnologie, crescita della popolazione, clonazione umana, longevismo radicale, robot e disoccupazione tecnologica e infine Bruce Sterling e le sue opere “futurologiche”. Chiude il numero un racconto di Francesco Verso.

COD: FUTURI10-1

Sommario

Editoriale

Bollettino IIF

OSSERVATORIO

Cosimo Abbate – Lavoro e crowdfunding: se il futuro capita al Sud

Massimiliano Passalacqua – Il futuro delle (nano)tecnologie e il diritto arcaico

Roberto Paura – Le ultime stime ONU sulla popolazione mondiale racconta un futuro diseguale

IL MONDO NUOVO: TRASFORMAZIONI, EVOLUZIONI, RIVOLUZIONI DELL’OCCIDENTE CONTEMPORANEO

Dario Cristiani – Futuri mediterranei: dinamiche e prospettive oltre la “geopoetica”

Carolina Facioni – L’utopia possibile: perché riscoprire il contributo di Adriano Olivetti

Stefano Fait – Il populismo: forma immatura di un nuovo umanesimo?

Lorenzo Fattori – Vivere in tempi accelerati: mutamento sociale e accelerazione dei trasporti

Bruno Formicola – L’ideale panarchico: storia, applicabilità e prospettive future

Simona Miceli – Azioni contrastanti: la società italiana tra spinte securitarie e pratiche pluraliste

Valentina Prisco – Beni comuni: un progetto collettivo di cambiamento

Renato Rallo – Geopolitica degli Stati disagiati

SCENARI

Riccardo Campa – Due gocce d’acqua: breve storia della clonazione

Rinaldo Mattera – Da Tomorrow Now a Shaping Things: la futurologia di Bruce Sterling

Valerio Pellegrini – Gung-ho, arrivano i robot

Tommaso Tosi – Giocare a scacchi: cinque vie per la longevità radicale

NARRAZIONI

Francesco Verso – La Nave Verde