Foresight Masterclass 2023 – Il futuro del turismo

200.00

Mare e montagna, laghi, campagne e città d’arte: sono i luoghi in cui sono gli ambienti in cui si è sviluppato il turismo come lo conosciamo noi, per il piacere dei visitatori e la ricchezza delle comunità ospitanti. Fino a trasformarsi in un problema con il turismo di massa low cost. A tutto ciò sta per aggiungersi una nuova frontiera: il turismo spaziale. Attualmente riservato ai mega miliardari, promette presto di aprirsi a fasce sempre più ampie di viaggiatori. Villeggiature in orbita, escursioni interplanetarie e weekend sulle stazioni spaziali faranno concorrenza a Firenze e Cortina, Capri e Cernobbio.

Metodo:  Unknown Unknown Futures Framework e le metafore dell’incertezza. Il framework “unknown unknowns” è una tecnica utilizzata nella gestione del rischio e nella pianificazione strategica per individuare e affrontare le minacce che possono essere difficili da anticipare o che non sono mai state considerate in precedenza. È uno strumento potente per far emergere ciò che sappiamo e non sappiamo su un determinato argomento.

Quando: 13, 20 e 27 settembre ore 16.30-19.30 (online su Zoom).

Sconti: 15% per i titolari Membership IIF (inserire nel carello il codice sconto MEMBERSHIP-MASTERCLASS23).

C’è una costante in tutte le fasi di qualsiasi esercizio di futuro: la necessità di cogliere le peculiarità di ogni situazione e contemporaneamente di cogliere e coltivare le discontinuità. In altre parole: elasticità mentale, creatività e la capacità di immaginare l’immaginabile.

Ma non basta saper gestire il metodo giusto nel contesto adatto: è necessario anche raccontare gli scenari emersi in modo efficace. In tal modo, da un lato l’esercizio di futuro risulta davvero utile nella pratica, dall’altro una comunicazione efficace e coinvolgente potenzia quella diffusione della futures literacy che è una delle missioni più sfidanti a cui siamo chiamati noi futuristi.

L’obiettivo delle Foresight Masterclass 2023 è quello di essere un laboratorio in cui esercitare diversi metodi per la creazione di scenari e soprattutto sviluppare modi innovativi e accattivanti di condividerne gli esiti con i committenti e il grande pubblico, dalla narrazione verbale a quella multimediale, dalle simulazioni sociali alla sospensione dell’incredulità e oltre ancora, ovunque ci porti la fantasia, l’immaginazione e la creatività dei partecipanti.

Gli scenari ci consentono di esplorare e sperimentare in anticipo molteplici futuri, possono descrivere potenziali mondi a venire e ci aiutano a formulare una serie di ipotesi per immaginare l’inimmaginabile. Le possibilità di costruzione e restituzione sono numerose. Le narrazioni di tali scenari possono essere brevi e descrittive oppure includere elaborati storytelling secondo i punti di vista delle personas che abitano i futuri possibili. Il processo di costruzione degli scenari ha la capacità di aiutarci a uscire dal nostro pensiero abituale per ispirare l’innovazione, insegnandoci a sfruttare il viaggio mentale nel tempo (mental time travel) e così creare le memorie di futuri.

Il ciclo Foresight Masterclass 2023 dell’Italian Institute for the Future è pensato per imparare a prefigurare e disegnare scenari di futuri e a restituirli in modo innovativo, dirompente e creativo. Al termine del percorso, gli output saranno resi pubblici online e gli utenti saranno chiamati a votare la restituzione degli scenari più intrigante ed efficace!

Nelle Foresight Masterclass 2023 – Scenari creativi imparerai a prefigurare i design degli scenari di futuri e a restituirli in modo innovativo, dirompente e creativo.