• 16 Febbraio 2017

Politiche per il nostro futuro postumano – 23 febbraio

Politiche per il nostro futuro postumano – 23 febbraio

Politiche per il nostro futuro postumano – 23 febbraio 1024 710 IIF

In occasione della presentazione del nuovo numero della rivista FUTURI, dal titolo “Governare il progresso”, l’Italian Institute for the Future organizza un incontro per discutere delle conseguenze sociali, etiche e politiche della rivoluzione genetica e biotecnologica.

Nel suo libro Our Posthuman Future (2002), il politilogo Francis Fukuyama definì l’ideologia transumanista “l’idea più pericolosa del mondo”, per la sua volontà di impiegare l’ingegneria genetica per trasformare radicalmente la specie umana e permetterle di superare i suoi limiti biologici.

Ora che questo futuro postumano sembra più vicino, grazie a tecniche rivoluzionarie come la Crispr e nuove ricerche per l’estensione radicale della speranza di vita, che politiche possiamo mettere in atto per massimizzarne i benefici e ridurne i rischi?

Ne discutiamo con Maurizio Balistreri, ricercatore di Filosofia morale presso l’Università di Torino, partendo dal suo ultimo libro Il futuro della riproduzione umana (ed. Fandango), e con Emmanuele Jonathan Pilia, direttore esecutivo dell’Associazione Italiana Transumanisti e fondatore di D Editore, con cui ha appena pubblicato in Italia il fondamentale testo di Aubrey de Grey La fine dell’invecchiamento. L’incontro è presentato da Roberto Paura, presidente dell’IIF.

L’appuntamento è per giovedì 23 febbraio alle ore 16.30 presso la sede dell’Editoriale Scientifica a Palazzo Marigliano, via S. Biagio dei Librai 39, Napoli.

Lascia una risposta