
Da oltre cinquant’anni, gli studi sul futuro cercano di comprendere l’evoluzione dei sistemi globali sul lungo termine al fine di migliorare la capacità di anticipazione dell’essere umano. Questa grande impresa scientifica è ancora oggi poco nota al grande pubblico. Eleonora Barbieri Masini, pioniera degli studi sul futuro a livello internazionale, presenta in questo libro una sintesi dei metodi, degli approcci, dei dibattiti, delle applicazioni di questa disciplina, con l’obiettivo di fornire ai lettori una prima risposta alla domanda: perché studiare il futuro?
Trent’anni dopo la prima edizione di Why Futures Studies?, per la prima volta in italiano il testo che ha formato un’intera generazione di studiose e studiosi di futuro in tutto il mondo, e che intende fungere da ispirazione per una nuova generazione, a cui spetta il compito di portare avanti l’eredità di Eleonora Barbieri Masini e dei pionieri dei Futures Studies.
Eleonora Barbieri Masini (1928-2022) è stata nel 1973 tra le fondatrici della World Futures Studies Federation, di cui divenne prima segretaria e poi presidente tra il 1980 e il 1990. Titolare della cattedra di Previsione umana e sociale alla Pontificia Università Gregoriana, ha coordinato diversi progetti di ricerca, tra cui il programma Household, Gender, and Age dell’Università delle Nazioni Unite e il programma UNESCO WIN (Womens International Network) Emergency and Solidarity. È stata promotrice del nodo italiano del Millennium Project.
Indice
Prefazione
Eleonora Barbieri Masini: i Futures Studies come strumento principe di promozione umana e sociale
di Carolina Facioni
Prefazione all’edizione francese
Prefazione alla prima pubblicazione inglese
Introduzione
Perché studiare il futuro oggi?
Perché studiare il futuro?
Il pensiero filosofico come motivazione storica
La necessità come motivazione contemporanea
Ottimisti e pessimisti
Capitolo 1
Definizioni e caratteristiche
Definizioni
Tipologie di base
Terminologia
Princìpi fondamentali
Caratteristiche
Capitolo 2
Gli sviluppi della disciplina
I Futures Studies nel mondo anglosassone
I Futures Studies in Europa occidentale
I Futures Studies nell’Europa dell’Est
I Futures Studies nei Paesi in via di sviluppo
Organizzazioni internazionali e Futures Studies
Capitolo 3
Dimensioni spaziali e temporali
Dimensione spaziale
Dimensione temporale
Complessità e incertezza
Discontinuità
Capitolo 4
Elementi filosofici ed etici
Rapporto tra scienza e valori
La responsabilità degli esperti
Individuare i valori nei Futures Studies: alcune proposte teoriche
Capitolo 5
Limiti
Auto-trasformazione
Aspetti psicologici
Aspetti non ponderabili
Ipotesi implicite
Disponibilità dei dati
Verifica a posteriori
Capitolo 6
Aspetti metodologici
Metodi oggettivi (esplorativi o normativi)
Alcuni esempi di metodi oggettivi specifici
Metodi soggettivi o intuitivi
Metodi sistemici
Modelli globali
Gestione strategica, analisi del contesto e problem solving
Prospettive multiple
Futures Studies, pianificazione e processo decisionale
Aspetti culturali
Capitolo 7
Metodi oggettivi recenti
Gli scenari
Due esempi di scenari globali
Analisi del contesto
Gestione strategica
Problem solving
Analisi di rischio
Capitolo 8
Metodi soggettivi
Il metodo Delphi
La matrice di impatto incrociato (cross-impact matrix)
L’approccio multiplo
Capitolo 9
Modellizzazione globale come metodo sistemico
I limiti alla crescita
L’umanità a una svolta. Strategie per sopravvivere
Il modello Bariloche
Il futuro dell’economia mondiale
Progetto RIO per la rifondazione dell’ordine internazionale
Global 2000
Studi globali più recenti
Conclusioni
Postfazione
Eleonora Barbieri Masini: una figura di speranza per il futuro
di Mara Di Berardo
Bibliografia