Contesto e obiettivi
La comunità scientifica ci mette in guardia dal fatto che dovremo fare i conti con nuove emergenze globali che non siamo attualmente in grado di prevenire; a ciò si aggiunge la consapevolezza che la pandemia ha mutato in modo profondo la percezione sociale della scienza, facendo emergere faglie e nuove linee di conflittualità tra scienza e società. I tanti problemi emersi nella comunicazione pubblica della scienza hanno evidenziato un’oggettiva difficoltà nella comunicazione del rischio con il risultato, peraltro non desiderato, di minare ancor di più il delicato rapporto tra la scienza e i cittadini. I due fenomeni – nuove emergenze globali e crisi del rapporto tra scienza e società – sono strettamente interrelati.
Per questo motivo, il Between Science & Society Hub dell’Italian Institute for the Future, in collaborazione con Big Data in Health Society, ha avviato a maggio 2021 l’iniziativa “Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro” al fine di creare un vero e proprio “manuale ”, rivolto a decisori politici, ricercatori e media con una serie di suggerimenti utili per anticipare le sfide a venire in tema di pandemie, cambiamenti climatici, infodemia e comunicazione dell’emergenza.

Il manuale
Nella prima parte del volume saranno presenti contributi da parte del mondo scientifico raccolti attraverso una call for papers su tematiche quali:
- Biodiversità e cambiamenti climatici: zoonosi, sicurezza alimentare e strategie di adattamento
- Ricerca e politiche medico-sanitarie di prevenzione globale
- Rischio sistemico: scenari, strategie e politiche anticipanti
- Infodemia e comunicazione dell’emergenza e del rischio
Nella seconda parte del volume saranno inserite le analisi e le riflessioni emerse durante i workshop partecipativi organizzati in varie città italiane dove il mondo scientifico e della comunicazione dialogherà con studenti e studentesse su temi quali di cambiamenti climatici, biodiversità e zoonosi, politiche medico-sanitarie, infodemia e comunicazione dell’emergenza.
Workshop partecipativi
Adoperando diverse metodologie di anticipazione sociale tra cui il metodo Tre Orizzonti, Futures Wheel e Backcasting, i partecipanti ai workshop definiranno una serie di scenari classificati per grado di plausibilità, per poi elaborare una roadmap con azioni e strategie da implementare a breve, medio e lungo termine in considerazione degli scenari elaborati. I workshop partecipativi offrono la possibilità di un confronto costruttivo tra esperti/e e le nuove generazioni.
Workshop realizzati:
Climate Change: A Youth Road Map il 20 settembre 2021, organizzato in collaborazione Giornalisti nell’Erba e Frascati scienza in occasione della Notte Europea dei ricercatori e presente nel Programma All4Climate – Italy 2021”, volto a promuovere il 2021 come l’anno dell’Ambizione Climatica.
Per una comunicazione anticipante della scienza: come prevenire l’infodemia delle prossime wild card il 17-19 novembre 2021, nell’ambito del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste.
Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie il 10 novembre 2022 in occasione della Giornata internazionale della scienza per la pace presso l’Università LUMSA di Roma, organizzato con il contributo di CEI-Pastorale della Salute.
Coordinatrice del progetto:
Mirella Orsi – Between Science&Society Hub
con il contributo di: