Per guardare più lontano

In Primo Piano

Summer School in Futures Studies: Metodi quantitativi per la previsione sociale – 29 agosto-2 settembre 2022

Summer School in Futures Studies: Metodi quantitativi per la previsione sociale – 29 agosto-2 settembre 2022 1024 1024 IIF

L’Italian Institute for the Future, in collaborazione con il nodo italiano del Millennium Project e con il patrocinio di AFI-Associazione dei Futuristi Italiani e del Complexity Institute, organizza quest’anno la prima scuola estiva dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight). Con la crescita del settore del…

maggiori informazioni

Foresight Masterclass 2022

Foresight Masterclass 2022 1024 390 IIF

Per andare incontro alla crescente domanda di approfondimento su temi e metodi dello studio dei futuri, dopo un evento-pilota lo scorso novembre dedicato al futuro del cibo l’Italian Institute for the Future ha il piacere di presentare l’offerta Foresight Masterclass 2022. Un format innovativo che unisce l’esperienza decennale del nostro istituto nell’analisi dei megatrend e…

maggiori informazioni

Call per contributi per il convegno “Abitare il domani” – 14-15 ottobre 2022

Call per contributi per il convegno “Abitare il domani” – 14-15 ottobre 2022 1024 1024 Roberto Paura

L’Italian Institute for the Future organizza venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 a Napoli il convegno nazionale di futures studies “Abitare il domani”, chiamando a raccolta studiosi e ricercatori di tutta Italia interessati al tema delle nuove modalità di convivenza umana nel futuro, dallo studio delle città intelligenti e sostenibili ai progetti di future…

maggiori informazioni

Corso di analisi di scenario e rischio politico – 6-9 luglio 2022

Corso di analisi di scenario e rischio politico – 6-9 luglio 2022 1000 1000 CFE

Il Center for European Futures dell’Italian Institute for the Future organizza dal 6 al 9 luglio 2022 a Napoli un Corso intensivo di Analisi di Scenario e Rischio Politico. Il corso permette di acquisire, con l’aiuto di esperte ed esperti di diversi campi, i principali strumenti analitici – pratici e teorici – per condurre analisi…

maggiori informazioni

Firma di un protocollo d’intesa tra l’Italian Institute for the Future e l’Institute for Economics and Forecasting dell’Accademia delle Scienze dell’Ucraina

Firma di un protocollo d’intesa tra l’Italian Institute for the Future e l’Institute for Economics and Forecasting dell’Accademia delle Scienze dell’Ucraina 1024 768 Roberto Paura

L’Italian Institute for the Future (IIF) e l’Institute for Economics and Forecasting (IEP) dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina hanno siglato un protocollo d’intesa nel corso di una cerimonia a Napoli mercoledì  11 maggio 2022. Il documento, concordato tra le parti, prevede l’avvio di una serie di attività congiunte tra i due istituti di ricerca, a…

maggiori informazioni

Le città del futuro. Scenari di complessità – 4 maggio

Le città del futuro. Scenari di complessità – 4 maggio 1024 576 IIF

Complexity Institute e Italian Institute for the Future organizzano – all’interno del Festival della Complessità 2022 e in avvicinamento del convegno nazionale di IIF che quest’anno sarà dedicato al tema “Abitare il domani” – un incontro online dedicato alle città del futuro. Affrontare il tema delle città del futuro significa immaginare scenari di complessità, in…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia 1024 683 Carolina Facioni

Parlare di invecchiamento della popolazione in Italia significa guardare al futuro e constatare che la proporzione tra giovani ed anziani vedrà, inesorabilmente, sempre più assottigliata la presenza dei giovani rispetto ad una sempre più forte componen…

maggiori informazioni

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro 1024 576 Gloria Puppi

Le guerre di domani saranno sempre più tecnologiche, molto più simili a quelle immaginate negli esercizi di speculative fiction. Droni armati controllati dalla mente dei soldati o governati da un’intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni …

maggiori informazioni

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi 1024 576 Andrea Apollonio

Viviamo il tempo di un’accelerazione che obbliga a confrontarci con un futuro imprevedibile. In questa prospettiva, la nostra esperienza sociale del tempo rimanda a quella che gli antropologi evoluzionisti, talvolta commettendo tremende generalizzazion…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner