Per guardare più lontano

In Primo Piano

I vincitori del premio CNS all’Italian Space Startup Competition

I vincitori del premio CNS all’Italian Space Startup Competition 1024 725 Roberto Paura

Si è tenuta sabato 12 e domenica 13 novembre la quarta edizione dell’Italian Space Startup Competition organizzata dallo Space Generation Advisory Council. L’edizione è stata organizzata in collaborazione con l’Italian Institute for the Future e il suo Center for Near Space a Napoli, ospiti del Centro Asterix, uno dei centri giovanili del Comune di Napoli…

maggiori informazioni

FUTURI numero speciale: “Lo spazio europeo nella turbolenza globale”

FUTURI numero speciale: “Lo spazio europeo nella turbolenza globale” 746 1024 Roberto Paura

Per l’Europa è una lunga ora buia. Questo numero di Futuri, il secondo curato dal Center for European Futures, viene pubblicato nei giorni in cui il Mondo si trova sull’orlo di una pericolosa escalation nucleare. L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato la società internazionale in una condizione di tempesta perfetta, possi­bilmente ancora più intensa in Europa…

maggiori informazioni

Foresight Masterclass “Analisi di rischio politico per la nuova governance globale” – in partenza il 10 novembre

Foresight Masterclass “Analisi di rischio politico per la nuova governance globale” – in partenza il 10 novembre 1024 390 Roberto Paura

Si conclude il ciclo 2022 delle Foresight Masterclass dell’Italian Institute for the Future. Il 10 novembre parte la quarta e ultima masterclass dedicata a Analisi di rischio politico per la nuova governance globale che vede come docenti Adriano Cozzolino e Giulia Cimini del nostro Center for European Futures. Spesso leggiamo che l’evoluzione degli scenari contemporanei…

maggiori informazioni

Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie – Roma, 10 novembre

Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie – Roma, 10 novembre 1024 1024 Roberto Paura

Nell’ambito del progetto Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, il 10 novembre 2022 si svolgerà all’Università LUMSA di Roma il workshop Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie. L’evento si pone l’obiettivo di creare un dialogo tra nuove generazioni ed esperti del mondo della comunicazione e della sanità al fine di elaborare…

maggiori informazioni

Workshop CityLab2050: Progettare la Napoli del 2050

Workshop CityLab2050: Progettare la Napoli del 2050 1024 684 IIF

La pianificazione urbana è uno degli ambiti in cui gli strumenti dell’anticipazione e della previsione sociale sono più utili, perché le città contemporanee sono sistemi di enorme complessità e, come tali, estremamente vulnerabili. L’emergere, negli ultimi decenni, del paradigma delle Smart City, ha mostrato i vantaggi di una pianificazione strategica basata sui dati. Ma altri…

maggiori informazioni

Abitare il domani – Convegno nazionale di futures studies 14-15 ottobre 2022

Abitare il domani – Convegno nazionale di futures studies 14-15 ottobre 2022 1024 1024 IIF

Torna il convegno nazionale di Futures Studies organizzato dall’Italian Institute for the Future: a Napoli presso il Polo dello Shipping (via Depretis 51) si susseguiranno tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre dodici sessioni parallele, oltre cinquanta relatori e relatrici, workshop e sessioni plenarie. Titolo di quest’edizione è Abitare il domani, con approfondimenti sulle nuove…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future

Design inferno. Distopia e alterità di spazi sociali, artefatti e pratiche future 150 150 Ivo Caruso

Le discipline del Design, la letteratura, il cinema, il fumetto e molti altri artefatti culturali possono essere considerati punti di vista privilegiati per analizzare il nostro mondo e le pulsioni utopiche e distopiche che lo guidano, per sostenere la…

maggiori informazioni

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento 1024 576 Gabriele Di Francesco

Da Napoleone e von Clausewitz alle strategie legate all’uso di algoritmi bellici e ologrammi digitali tattici, la guerra sta cambiando ma al tempo stesso conserva alcune variabili tipiche. La loro analisi permette di immaginare possibili scenari legat…

maggiori informazioni

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale 1024 561 Annamaria Dichio

La crescita dell’umanità spinge a un confronto incessante con la guerra e il suo carattere distruttivo, che richiede nuove convivenze e modelli sociopolitici. Il concetto di Paspolemos offre una prospettiva alternativa dei conflitti in un mondo globali…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner