Per guardare più lontano

In Primo Piano

Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie – Roma, 10 novembre

Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie – Roma, 10 novembre 1024 1024 Roberto Paura

Nell’ambito del progetto Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, il 10 novembre 2022 si svolgerà all’Università LUMSA di Roma il workshop Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie. L’evento si pone l’obiettivo di creare un dialogo tra nuove generazioni ed esperti del mondo della comunicazione e della sanità al fine di elaborare…

maggiori informazioni

Workshop CityLab2050: Progettare la Napoli del 2050

Workshop CityLab2050: Progettare la Napoli del 2050 1024 684 IIF

La pianificazione urbana è uno degli ambiti in cui gli strumenti dell’anticipazione e della previsione sociale sono più utili, perché le città contemporanee sono sistemi di enorme complessità e, come tali, estremamente vulnerabili. L’emergere, negli ultimi decenni, del paradigma delle Smart City, ha mostrato i vantaggi di una pianificazione strategica basata sui dati. Ma altri…

maggiori informazioni

Abitare il domani – Convegno nazionale di futures studies 14-15 ottobre 2022

Abitare il domani – Convegno nazionale di futures studies 14-15 ottobre 2022 1024 1024 IIF

Torna il convegno nazionale di Futures Studies organizzato dall’Italian Institute for the Future: a Napoli presso il Polo dello Shipping (via Depretis 51) si susseguiranno tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre dodici sessioni parallele, oltre cinquanta relatori e relatrici, workshop e sessioni plenarie. Titolo di quest’edizione è Abitare il domani, con approfondimenti sulle nuove…

maggiori informazioni

Foresight Masterclass – Progettare futuri immersivi per il metaverso

Foresight Masterclass – Progettare futuri immersivi per il metaverso 1024 544 IIF

Prosegue il ciclo 2022 delle Foresight Masterclass dell’Italian Institute for the Future. Il 22 settembre parte la terza masterclass dedicata a Progettare futuri immersivi per il metaverso con le docenti Valentina De Matteo e Gloria Puppi. La masterclass mira a fondere le metodologie di anticipazione strategica con le tecniche di Design Thinking e Speculative Design, utilizzando…

maggiori informazioni

Comunità di Pratica di Futuro – Il lavoro nel 2040

Comunità di Pratica di Futuro – Il lavoro nel 2040 1000 563 IIF

Le Comunità di Pratica di Futuro (CPF), lanciate nel 2019 dalla collaborazione con Generation Mover, sono ispirate alle più diffuse comunità di pratica basate su un gruppo di lavoro, di pratica e approfondimento tra persone che scambiano le proprie conoscenze e competenze intorno a un tema comune. Un’edizione zero, realizzata nel 2019-2020 con alcuni dei…

maggiori informazioni

Bando per il percorso di formazione Digital Twin Lab

Bando per il percorso di formazione Digital Twin Lab 1000 1000 Roberto Paura

Tra le professioni del futuro quella del designer di realtà virtuale e aumentata (VR/AR), anche definito meta-designer, sarà una delle più ambite ed è già oggi richiestissima nel mercato del lavoro. La progettazione di digital twin, ossia gemelli digitali di prodotti, infrastrutture, ambienti fisici, trova vastissima applicazione in ambito industriale, nel retail e nel settore…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 1024 576 Adriano Cozzolino

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la …

maggiori informazioni

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com…

maggiori informazioni

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner