Per guardare più lontano

In Primo Piano

Discorso all’Assemblea Costituente dell’Italian Institute for the Future

Discorso all’Assemblea Costituente dell’Italian Institute for the Future 1024 683 Roberto Paura

Discorso del presidente Roberto Paura all’Assemblea Costituente dell’IIF sabato 28 settembre 2013 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.  Vorrei iniziare ringraziando l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per l’ospitalità che ha voluto concedere a questo evento. Quando abbiamo iniziato a pensare a dove tenere l’Assemblea Costituente dell’Italian Institute for the Future, subito ci siamo…

maggiori informazioni

Come arrivare a Città della Scienza

Come arrivare a Città della Scienza 800 600 IIF

Come arrivare a Città della Scienza: In aereo: l’aeroporto di Capodichino dista circa 7 km dal centro della città. Il collegamento è assicurato dal servizio Alibus con fermata alla Stazione centrale di Piazza Garibaldi. Da qui è possibile proseguire prendendo la metropolitana linea 2. In treno: dalla stazione di Napoli Centrale è possibile prendere la…

maggiori informazioni

Italia 2050 – Gli ospiti

Italia 2050 – Gli ospiti IIF

Ezio Bussoletti è consigliere d’amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, membro del Comitato Interministeriale di coordinamento per lo spazio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e docente ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali all’Università Parthenope. Ha contribuito all’elaborazione del documento “Indirizzi del Governo per la Politica Spaziale Italiana” approvato dal Consiglio dei Ministri. Vittorio Cogliati Dezza…

maggiori informazioni

Italia 2050 – il futuro remoto del nostro paese

Italia 2050 – il futuro remoto del nostro paese 960 540 IIF

Una giornata per discutere sull’Italia che sarà e sulle politiche da adottare per migliorare il nostro paese e renderlo pronto ad affrontare le grandi sfide del domani. “Italia 2050” mette insieme alcuni dei massimi esperti di economia, politica estera, innovazione, scienza e sostenibilità per cercare di riflettere sulle sfide di lungo periodo e giungere a…

maggiori informazioni

Il Club dei Futuriani: “Future Shock”

Il Club dei Futuriani: “Future Shock” 678 960 IIF

Per il ciclo “Il Club dei Futuriani”, giovedì 17 dicembre 2013 alle ore 18.30 presso la sede dell’IIF incontreremo il prof. Adolfo Fattori, sociologo della comunicazione all’Università Federico II. Il titolo dell’incontro è “FUTURE SHOCK. Come il presente ha trasformato l’immaginario collettivo del futuro.” A seguire ci sarà l’aperitivo offerto dall’Istituto. Appuntamento presso la sede…

maggiori informazioni

Status and Perspectives of Hypersonic Systems and Technologies with Emphasis on the Role of Sub-Orbital Flight

Status and Perspectives of Hypersonic Systems and Technologies with Emphasis on the Role of Sub-Orbital Flight 931 463 Center for Near Space

The relevance and the main features of Hypersonic Flight are shortly presented and discussed. A synthetic overview of the few realizations and of many studies, projects and technological demonstrators offers opportunity of point out many interesting aspects. Then the more actual realizations and studies are considered, with particular attention to the new sector of small…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia 1024 683 Carolina Facioni

Parlare di invecchiamento della popolazione in Italia significa guardare al futuro e constatare che la proporzione tra giovani ed anziani vedrà, inesorabilmente, sempre più assottigliata la presenza dei giovani rispetto ad una sempre più forte componen…

maggiori informazioni

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro 1024 576 Gloria Puppi

Le guerre di domani saranno sempre più tecnologiche, molto più simili a quelle immaginate negli esercizi di speculative fiction. Droni armati controllati dalla mente dei soldati o governati da un’intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni …

maggiori informazioni

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi 1024 576 Andrea Apollonio

Viviamo il tempo di un’accelerazione che obbliga a confrontarci con un futuro imprevedibile. In questa prospettiva, la nostra esperienza sociale del tempo rimanda a quella che gli antropologi evoluzionisti, talvolta commettendo tremende generalizzazion…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner