Per guardare più lontano

In Primo Piano

Status and Perspectives of Hypersonic Systems and Technologies with Emphasis on the Role of Sub-Orbital Flight

Status and Perspectives of Hypersonic Systems and Technologies with Emphasis on the Role of Sub-Orbital Flight 931 463 Center for Near Space

The relevance and the main features of Hypersonic Flight are shortly presented and discussed. A synthetic overview of the few realizations and of many studies, projects and technological demonstrators offers opportunity of point out many interesting aspects. Then the more actual realizations and studies are considered, with particular attention to the new sector of small…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 150 150 Adriano Cozzolino

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la …

maggiori informazioni

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com…

maggiori informazioni

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner